Abbandono Scolastico, come affrontare l’emergente problema per potenziare la competitività Italiana

Abbandono Scolastico, come affrontare l’emergente problema per potenziare la competitività Italiana Analisi Profonda dell’Abbandono Scolastico in Italia: Una Visione Decennale Sfide e Opportunità nella Riduzione dell’Abbandono Scolastico IEXS: un’Innovativa realtà scolastica Orientata all’Intelligenza Emotiva per Sconfiggere l’Abbandono Scolastico L’impatto negativo dell’abbandono scolastico sulla crescita e la produttività dell’Italia è una delle sfide principali che minaccia il capitale umano e sociale del Paese, influenzando direttamente la sua competitività a livello globale. Analisi Profonda dell’Abbandono Scolastico in Italia: Una Visione Decennale Un’indagine ministeriale condotta nel decennio 2012-2022, intitolata “Analisi Longitudinale sulla Dispersione”, ha fornito uno sguardo approfondito sul fenomeno dell’abbandono scolastico. I risultati indicano che l’Italia si colloca tra gli ultimi in Europa, coinvolgendo ben 584.000 ragazzi che avevano iniziato la prima media nel 2012-13. Il totale di 96.177 ragazzi, rappresentando il 16,5%, ha abbandonato il percorso scolastico, con punte del 17,4% al Sud e del 20% nelle Isole. Profilo degli studenti che abbandonano e le Implicazioni Socio-Economiche Il problema, prevalentemente maschile con il 19% rispetto al 14% delle femmine, aumenta addirittura al 40% tra gli studenti stranieri. Questi ultimi sono penalizzati da barriere linguistiche e culturali, aspetti migliorabili attraverso politiche di integrazione. Questi giovani provengono spesso da contesti socio-ambientali caratterizzati da povertà educativa ed emotiva, contribuendo alle diseguaglianze iniziali. La scuola, invece di recuperare tali individui, sembra espellerli, condannandoli a lavori precari o a divenire prede della criminalità. Sfide e Opportunità nella Riduzione del Problema L’analisi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) evidenzia che il 16,5% degli studenti non completa gli studi. La stretta connessione tra lo sviluppo di un paese e l’istruzione sottolinea l’importanza di affrontare il problema. La necessità di una forza lavoro istruita e qualificata è cruciale per la competitività, specialmente nel contesto della crescente disparità tra laureati e la popolazione attiva. Rinnovare l’Istruzione per Affrontare il Problema La chiave per contrastare l’abbandono scolastico e promuovere la competitività risiede in una rivoluzione della didattica. Programmi interattivi e coinvolgenti devono sostituire le tradizionali lezioni frontali statiche. Un approccio dinamico ed emotivamente coinvolgente dovrebbe concentrarsi sul team-building e sul team-work, stimolando le capacità auto-organizzative e relazionali degli studenti. Questa nuova didattica mira a sviluppare una gamma adattativa di intelligenze: pratica, analitica, emotiva, sociale e cognitiva. Collegando in modo più efficace scuola-istruzione e impresa-lavoro attraverso contratti di apprendistato robusti e reti collaborative tra istituzioni educative e imprese, si può massimizzare il potenziale degli studenti. Questo approccio è fondamentale per garantire che l’Italia non sprechi risorse cruciali, soprattutto in un contesto di doppia transizione digitale e di sostenibilità, necessaria per migliorare la competitività globale del paese. IEXS: un’Innovativa realtà scolastica Orientata all’Intelligenza Emotiva per Sconfiggere l’Abbandono Scolastico In contrasto con l’abbandono scolastico diffuso in Italia, la IEXS si presenta come una scuola all’avanguardia, fondata sull’Intelligenza Emotiva. Approcci interattivi e coinvolgenti, mirati a sviluppare le competenze emotive, consentono alla IEXS di mantenere un tasso di rinuncia scolastica notevolmente basso. Scopri come la IEXS sta ridefinendo l’istruzione, preparando gli studenti non solo con competenze accademiche ma anche con una solida base emotiva per affrontare il futuro con sicurezza. SCOPRI LA SCUOLA CHE STA EVOLVENDO IL SISTEMA DIDATTICO ITALIANO: LA IEXS GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
Gestione del tempo per genitori: equilibrio tra lavoro e famiglia

La Danza del Tempo: Come i Genitori Affrontano il Palcoscenico della Vita La Magia della Gestione del Tempo La Priorità come Guida Delegare e Condividere L’Automazione come Magia Tecnologica Tempo di Qualità e Dialogo Cuore a Cuore L’Equilibrio tra Lavoro e Vita Familiare Nel cuore di ogni famiglia, una danza senza fine tra il tempo e le responsabilità. Nel vasto scenario della vita quotidiana, la gestione del tempo per i genitori è una sfida epica che come una novella del grande romanzo latinoamericano, si snoda tra le gioie e le sfide. E mentre il mondo moderno impone il suo ritmo, la necessità di trovare quell’equilibrio perfetto tra lavoro e famiglia si manifesta come una ricerca ardente, una “Cronaca di un Tempo Ben Speso.” La Magia della Gestione del Tempo Come il mago di Macondo, in Cent’anni di solitudine libro di Gabriel Garcia Marquez, ogni genitore deve imparare l’arte di gestire il tempo con saggezza. È un atto di alchimia quotidiana, una trasmutazione di minuti in oro puro, un incantesimo che può portare a una vita più appagante. In questa danza, il segreto è la magia della pianificazione anticipata. Come il vecchio Melquíades, il guaritore zingaro di detto libro, ci insegna: “Nella pianificazione risiede il potere.” La Priorità come Guida “La verità è che mai ho lavorato un solo giorno nella mia vita,” disse il grande Albert Einstein. Per i genitori, questo concetto prende vita quando si riconoscono e si impostano priorità. È come una selezione accurata delle gemme più preziose nel vasto tesoro del tempo. Attraverso questa lente, è possibile focalizzare l’energia e l’attenzione sulle attività più importanti, un “Cento Anni di Solitudine” in una sola giornata. Delegare e Condividere “È necessario lavorare insieme o si soffrirà da soli,” scrisse Charles Dickens. In un mondo dove il lavoro e la vita familiare spesso si sovrappongono, la condivisione delle responsabilità diventa cruciale. Come un personaggio nei racconti di Garcia Marquez, non abbiate paura di delegare. Coinvolgete la famiglia e i partner nella coreografia della vita quotidiana, in un ballo di responsabilità condivise. L’Automazione come Magia Tecnologica Come il mago Melquíades aveva il suo libro delle profezie, la tecnologia moderna offre strumenti magici per la gestione del tempo. App e dispositivi possono automatizzare le attività ripetitive, creando spazio per momenti speciali con i figli e per l’esplorazione di passioni personali. È come un “Amore nei Tempi del Colera” per il tempo risparmiato. Tempo di Qualità e Dialogo Cuore a Cuore Einstein ci ricorda che “il tempo è relativo.” Quello che conta è la qualità del tempo che passiamo con i nostri figli. Come lo scrittore Gabo, creiamo momenti di dialogo cuore a cuore, perché in ogni “Cent’Anni di Solitudine” ci sono tante storie da condividere e da ascoltare. L’Equilibrio tra Lavoro e Vita Familiare Infine, tra lavoro e vita familiare richiede un atto di equilibrio, una danza delicata tra i due mondi. Come i personaggi nelle pagine di un romanzo, siate aperti alla flessibilità, pronti ad adattarvi ai cambiamenti e a cercare la bellezza nell’imprevedibile. Intelligenza Emotiva Ora che abbiamo esaminato alcune preziose strategie per gestire il tempo in un mondo così frenetico, è importante riconoscere quanto la gestione del tempo sia strettamente legata alle sfide emotive che i genitori affrontano quotidianamente. In effetti, l’intelligenza emotiva svolge un ruolo cruciale nella capacità di bilanciare lavoro e famiglia in modo efficace. Esploriamo ora come sviluppare questa competenza possa fare la differenza nella vita dei genitori. Partecipando al percorso sull’Intelligenza Emotiva UNIIEXS, scoprirai come la forza dell’emozioni siano fondamentali nella gestione del tempo sia nella tua vita che nel tuo lavoro. SCOPRI IL CORSO SULL’INTELLIGENZA EMOTIVA UNIIEXS GUARDA IL VIDEO INTRODUTTIVO SULL’ INTELLIGENZA EMOTIVA
Formazione Docenti: Strategie innovative per lo sviluppo professionale

Formazione Docenti: Strategie innovative per lo sviluppo professionale L’importanza della Formazione Docenti Strategie innovative nella formazione docenti Esempi di successo Nel mondo in costante evoluzione dell’istruzione, la formazione docenti rappresenta un pilastro fondamentale per garantire il successo dell’educazione. I docenti di oggi non sono più semplici erogatori di contenuti, ma sono chiamati a diventare guide e coach per gli studenti. In questo articolo completo, esploreremo in profondità il mondo della formazione degli insegnanti, concentrandoci su strategie innovative e approcci efficaci. Esamineremo la formazione insegnanti, formazione pedagogica, e corsi per insegnanti siano essenziali per la comprensione di questo contesto in continua evoluzione. L’importanza della Formazione Docenti La formazione degli insegnanti è un processo dinamico che va oltre la semplice preparazione iniziale degli insegnanti. Coinvolge insegnanti di tutte le esperienze, promuovendo uno sviluppo professionale continuo. Questo processo è fondamentale per garantire la qualità dell’istruzione e il successo degli studenti. Definizione della Formazione Docenti La formazione non si limita alla preparazione iniziale degli insegnanti, ma abbraccia un concetto di sviluppo professionale continuo. È un processo dinamico che coinvolge insegnanti di tutte le esperienze ed è fondamentale per mantenere alta la qualità dell’istruzione. L’Evolvere del Ruolo del Docente Il ruolo del docente sta subendo una trasformazione significativa. Da trasmettitori di conoscenza, i docenti stanno diventando coach educativi. Questo nuovo ruolo richiede una formazione specifica per preparare i docenti a svolgerlo con successo. La formazione pedagogica è essenziale in questa trasformazione. Strategie innovative nella formazione docenti Utilizzo di Tecnologie Avanzate La formazione degli insegnanti può beneficiare notevolmente dall’adozione di tecnologie avanzate. Le moderne piattaforme online e gli strumenti digitali stanno rivoluzionando la formazione degli insegnanti, rendendola più accessibile ed efficace. Scopri come l’integrazione della tecnologia sta migliorando la preparazione dei docenti. Approccio Esperienziale all’Apprendimento L’approccio esperienziale all’apprendimento è al centro della filosofia educativa di molte istituzioni, tra cui la scuola privata internazionale di Reggio Emilia, IEXS. Questo metodo mira a coinvolgere attivamente gli studenti nell’apprendimento attraverso esperienze pratiche. Scopri come l’apprendimento basato sull’esperienza sta influenzando positivamente la formazione degli insegnanti. Coaching e Mentoring Il coaching educativo e il mentoring sono elementi chiave nella formazione dei docenti. Questi approcci forniscono un supporto personalizzato ai docenti, aiutandoli a sviluppare le competenze necessarie per essere efficaci nella loro professione. Scopri come il certificazione docenti in queste pratiche può fare la differenza nell’istruzione. Programmi di Formazione Continua L’aggiornamento costante è fondamentale per i docenti. Scopri come i programmi di formazione continua mantengono i docenti al passo con le ultime tendenze e le nuove sfide dell’educazione. Corsi di PNL e Intelligenza Emotiva Presso la scuola privata internazionale di Reggio Emilia, IEXS, la formazione degli insegnanti va oltre. Oltre ai tradizionali programmi di sviluppo, IEXS offre corsi avanzati di Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) e Intelligenza Emotiva. Questi corsi forniscono ai docenti competenze aggiuntive per comprendere meglio gli studenti e migliorare la loro efficacia come educatori. Differenza nelle Ore di Formazione Un elemento distintivo di IEXS è il suo impegno per la formazione. Mentre nella scuola pubblica le ore di formazione possono essere limitate a 30 all’anno, presso IEXS i docenti si impegnano in oltre 300 ore di formazione all’anno. Questo impegno per l’eccellenza formativa assicura che i docenti siano costantemente aggiornati e preparati per affrontare le sfide dell’educazione in continua evoluzione. Esempi di Successo In questa sezione, esamineremo alcune storie di successo di docenti che hanno seguito questi approcci innovativi alla formazione. Questi docenti sono diventati guide eccezionali per gli studenti e hanno dimostrato come una solida formazione può fare la differenza nell’educazione. Le loro storie sono un esempio di come l’investimento nella crescita personale e professionale può portare a risultati straordinari. Il Futuro della Formazione Docenti Il ruolo dei docenti continuerà a evolversi, e la formazione continua sarà essenziale per garantire che i docenti siano pronti ad affrontare le sfide future. Sarà fondamentale mantenere aggiornati i programmi di formazione per adattarli alle nuove esigenze dell’istruzione. La Formazione degli insegnanti in Italia In Italia, la formazione degli insegnanti è un argomento di grande rilevanza. Il sistema educativo italiano sta attraversando cambiamenti significativi, e la preparazione dei docenti gioca un ruolo fondamentale in questo contesto. Esploriamo le sfide e le opportunità della formazione docenti in Italia, focalizzandoci sulle parole chiave come formazione insegnanti Italia, corso di formazione docenti, e miglioramento insegnamento. La formazione è un aspetto cruciale dell’istruzione che richiede attenzione costante e innovazione. Alla luce delle sfide emergenti, è essenziale investire nella formazione degli insegnanti, adottando approcci innovativi e seguendo una visione di sviluppo professionale continuo. Il futuro dell’istruzione dipende in gran parte dalla qualità dei docenti e dalla loro preparazione. Continuare a promuovere la formazione pedagogica avanzata è fondamentale per assicurare un’educazione di qualità e il successo degli studenti. SCOPRI LA SCUOLA INTERNAZIONALE IEXS IEXS GUARDA IL VIDEO INTRODUTTIVO DELLA SCUOLA INTERNAZIONALE IEXS
I Successi dei Progetti Innovativi IEXS nell’Anno Scolastico: Una Rivoluzione Educativa

I Successi dei Progetti Innovativi IEXS nell’Anno Scolastico: Una Rivoluzione Educativa eBarat – Vincitore del Bando Saper Consumare e Finalista dei Campionati Italiani di Imprenditorialità Filo dell’Educazione – Vincitore del concorso BellaCopia Coop 2022/23 e Finalista dei Campionati Italiani di Imprenditorialità Junk Couture – Finalista Eco-Park – Vincitore al concorso BellaCopia Coop La musica delle donne – In finale con il progetto CDO Atelier IEXS – In finale con il progetto CDO Nell’anno scolastico in corso, i progetti innovativi IEXS hanno lasciato un segno indelebile, raggiungendo risultati straordinari che hanno ridefinito l’esperienza educativa. Attraverso idee innovative, impegno incessante e l’uso di tecnologie all’avanguardia, i progetti IEXS hanno dimostrato il loro potenziale e il loro impatto positivo sulla formazione degli studenti. In questo articolo, esploreremo i principali successi raggiunti dai progetti IEXS nel corso dell’anno, spaziando dalla sostenibilità all’imprenditorialità, passando per la moda e l’arte. eBarat – Il progetto innovativo vincitore del Bando Saper Consumare e Finalista dei Campionati Italiani di Imprenditorialità Il progetto eBarat ha trionfato nel Bando Saper Consumare, dimostrando una profonda comprensione delle dinamiche di consumo consapevole. Inoltre, è stato selezionato come finalista ai Campionati Italiani di Imprenditorialità, mostrando un’eccellente capacità di trasformare le idee in progetti concreti e sostenibili. Filo dell’Educazione – Il progetto innovativo vincitore del concorso BellaCopia Coop 2022/23 e Finalista dei Campionati Italiani di Imprenditorialità Il progetto Filo dell’Educazione ha trionfato nel concorso BellaCopia Coop, evidenziando un approccio innovativo all’educazione. Inoltre, è stato selezionato come finalista ai Campionati Italiani di Imprenditorialità, dimostrando l’importanza di una visione educativa centrata sullo sviluppo delle competenze e della creatività. Junk Couture – Finalista Il progetto Junk Couture ha spiccato nella creatività e nell’impegno per la moda sostenibile. Raggiungendo la finale, i talentuosi studenti di IEXS hanno dimostrato la loro abilità nel trasformare rifiuti in opere d’arte eccezionali, sensibilizzando sul tema dell’ecologia e dell’upcycling. Eco-Park – Vincitore al concorso BellaCopia Coop Il progetto Eco-Park ha ottenuto una vittoria ben meritata al concorso BellaCopia Coop. Grazie a soluzioni innovative per la gestione sostenibile dei parchi, i partecipanti hanno dimostrato un forte impegno per l’ambiente e la creazione di spazi verdi accessibili e rispettosi dell’ecosistema. La musica delle donne – Il progetto innovativo in finale con il progetto CDO Il progetto La musica delle donne ha lasciato il segno attraverso la potenza dell’arte e della diversità. Raggiungendo la finale con il progetto CDO (Creazione e Divulgazione dell’Opera), gli studenti hanno promosso l’uguaglianza di genere e la valorizzazione delle voci femminili nella musica. Atelier IEXS – In finale con il progetto CDO Il progetto Atelier IEXS ha dimostrato l’importanza dell’arte e della creatività nella formazione dei giovani. Raggiungendo la finale con il progetto CDO, gli studenti hanno mostrato la loro abilità nel creare un ambiente inclusivo e stimolante per l’espressione artistica e la valorizzazione del talento. I successi dei progetti innovativi IEXS durante questo anno scolastico testimoniano l’impegno dell’istituzione nell’offrire un’educazione all’avanguardia, che spinge gli studenti a esplorare nuove frontiere e a sviluppare competenze essenziali per il loro futuro. Dai premi imprenditoriali alla moda sostenibile, i progetti IEXS dimostrano che l’innovazione e la creatività sono fondamentali per creare un mondo migliore. Continueremo a sostenere e celebrare l’impegno dei nostri studenti, fiduciosi che il loro successo sia solo l’inizio di un percorso di realizzazione personale e di impatto nella società. SCOPRI IL LICEO SCIENTIFICO IEXS GUARDA IL VIDEO DEL LICEO SCIENTIFICO IEXS
Metodologie didattiche innovative: i progetti studenteschi IEXS protagonisti dei Campionati Italiani di Imprenditorialità

SITO CAMPIONATI ITALIANI DI IMPRENDITORIALITÀ Metodologie didattiche innovative: i progetti studenteschi IEXS protagonisti dei Campionati Italiani di Imprenditorialità I progetti IEXS: un’ispirazione per l’istruzione innovativa L’Università Bocconi: cornice delle finali IEXS L’approccio innovativo dei progetti IEXS Il valore dell’esperienza IEXS Un futuro di innovazione educativa L’istruzione sta attraversando una rivoluzione, grazie all’adozione di metodologie didattiche innovative che rendono l’apprendimento coinvolgente e di successo. In questo articolo, esploreremo i progetti straordinari sviluppati dagli studenti IEXS, che hanno dimostrato la loro abilità e creatività durante le finali che si sono tenute presso la rinomata Università Bocconi di Milano. Vedremo come questi progetti stiano ridefinendo l’istruzione e ispirando le generazioni future. I progetti IEXS: un’ispirazione per l’istruzione innovativa I progetti degli studenti IEXS sono un brillante esempio di come l’istruzione innovativa possa fare la differenza. Attraverso la passione, la collaborazione e l’approccio pratico, gli studenti IEXS stanno creando progetti che vanno al di là del tradizionale apprendimento in classe. Esploreremo alcuni dei loro progetti di successo e come stanno cambiando il modo in cui gli studenti apprendono e sviluppano le loro competenze. L’Università Bocconi: cornice delle finali IEXS Le finali dei progetti IEXS si sono tenute presso l’Università Bocconi di Milano, rinomata istituzione accademica a livello internazionale. Questa prestigiosa sede ha fornito uno sfondo stimolante e ispirante per gli studenti, permettendo loro di mostrare le loro competenze e talenti in un contesto accademico di alto livello. Le collaborazioni tra scuole e università promuovono l’eccellenza e incoraggiano l’innovazione. L’approccio innovativo dei progetti IEXS I progetti IEXS si basano su un approccio innovativo all’apprendimento. Gli studenti sono incoraggiati a sperimentare, adottare un approccio pratico e lavorare in squadra per risolvere problemi reali. Questi progetti incoraggiano la creatività, la collaborazione e lo sviluppo di competenze chiave, preparando gli studenti per le sfide del mondo reale. Il valore dell’esperienza IEXS I progetti IEXS hanno dimostrato di ottenere risultati straordinari. Le testimonianze degli studenti e degli insegnanti coinvolti nei progetti, evidenziano il cambiamento positivo nell’apprendimento e nello sviluppo delle competenze. L’impatto dei progetti IEXS sulla comunità, hanno contribuito a creare una cultura di innovazione e imprenditorialità nelle scuole. Un futuro di innovazione educativa Per continuare a promuovere l’istruzione innovativa, è importante condividere le migliori pratiche e incoraggiare la diffusione delle metodologie didattiche innovative. Iniziative e programmi che supportano l’adozione di tali metodologie a livello nazionale vanno ad evidenziare quanto sia importante il ruolo degli insegnanti e dei dirigenti scolastici nel promuovere il cambiamento. I progetti degli studenti IEXS sono una testimonianza del potenziale dell’istruzione innovativa. Attraverso la loro passione, creatività e competenza, gli studenti IEXS stanno dimostrando che l’apprendimento può essere coinvolgente, significativo e preparatorio per il futuro. Continueremo a incoraggiare l’istruzione innovativa, ispirandoci al successo dei progetti IEXS e investendo nelle competenze degli studenti per creare leader e imprenditori del domani. SCOPRI I LICEI IEXS GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEI LICEI IEXS
Trionfo della scuola delle soft skill, la IEXS. Finale dei campionati dell’imprenditoria 2023!

Trionfo della scuola delle soft skill, la IEXS. Finale dei campionati dell’imprenditoria 2023! Coltivare Soft Skill: passione, talento e determinazione Eccellenza delle Soft Skill nella competizione La filosofia educativa della Scuola IEXS: Focus sulle Soft Skill La IEXS è orgogliosa di annunciare l’approdo in finale dei suoi due progetti nei Campionati dell’Imprenditorialità 2023! Le squadre Ebarat e Il Filo dell’Educazione si sono qualificate grazie alla nostra attenta formazione delle competenze trasversali necessarie per il successo imprenditoriale. La finale, che si terrà all’Università Bocconi di Milano, rappresenta un’opportunità per dimostrare l’eccellenza delle Soft Skill sviluppate dai nostri studenti e della nostra istituzione. Coltivare Soft Skill: passione, talento e determinazione La IEXS crede fermamente nell’importanza delle Soft Skill nel mondo imprenditoriale. I nostri studenti hanno dimostrato una passione innata per l’imprenditoria, che li ha spinti ad investire tempo ed energia nello sviluppo delle loro competenze trasversali. Sotto la guida dei nostri stimati docenti, il Prof. Emanuel Paparella e il Prof. Simone Marro, hanno coltivato le competenze necessarie per affrontare le sfide imprenditoriali con talento e determinazione. Il loro impegno ha portato alla qualificazione per la finale dei Campionati dell’Imprenditorialità 2023. Eccellenza imprenditoriale nella competizione I Campionati dell’Imprenditorialità rappresentano una delle più grandi manifestazioni nel settore, celebrando e premiando non solo le idee imprenditoriali degli studenti, ma anche i loro talenti. Organizzata da Junior Achievement Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, questa competizione riconosce l’importanza delle competenze trasversali nello sviluppo imprenditoriale dei giovani. La filosofia educativa della Scuola IEXS: Focus sulle Soft Skill La IEXS pone al centro della sua filosofia educativa lo sviluppo delle Soft Skill come base per il successo imprenditoriale. Attraverso programmi dedicati, offriamo agli studenti l’opportunità di acquisire e affinare competenze trasversali come la comunicazione efficace, la leadership, il problem solving e la capacità di adattamento. Queste capacità si rivelano fondamentali per affrontare le sfide del mondo imprenditoriale in continua evoluzione. Siamo entusiasti di invitarti a sostenere i nostri studenti nella loro avventura verso il successo imprenditoriale. Le squadre Ebarat e Il Filo dell’Educazione rappresentano l’eccellenza delle competenze trasversali sviluppate presso la Scuola IEXS. Segui con interesse la finale dei Campionati dell’Imprenditorialità 2023 mentre i nostri studenti si preparano a fare la differenza. Scopri di più sul nostro approccio all’educazione imprenditoriale, visitando il nostro sito web e seguici sui social media per rimanere aggiornato sulle ultime novità e i successi dei nostri studenti nel campo delle competenze trasversali. SCOPRI IL LICEO SCIENTIFICO IEXS GUARDA IL VIDEO DEL LICEO SCIENTIFICO IEXS
Perchè scegliere un Liceo Scientifico. L’indirizzo che ti prepara al futuro.

Perchè scegliere un Liceo Scientifico. L’indirizzo che ti prepara al futuro. Preparazione solida per l’università e le carriere scientifiche Opportunità di apprendimento pratico ed esperienziale Accesso a risorse e tecnologie all’avanguardia Sviluppo delle competenze trasversali e umane La domanda che si pongono moltissimi genitori alla fine del percorso delle scuole medie è: perchè scegliere un liceo scientifico per i miei figli? La scelta del percorso educativo per i propri figli è una delle decisioni più importanti che i genitori devono affrontare. Tra le diverse opzioni disponibili, il Liceo Scientifico si presenta come una scelta di grande valore per gli studenti interessati ad approfondire le scienze e prepararsi per un futuro ricco di opportunità. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui un genitore dovrebbe considerare seriamente la possibilità di iscrivere il proprio figlio a un Liceo Scientifico. Preparazione solida per l’università e le carriere scientifiche Un Liceo Scientifico fornisce una base solida di conoscenze e competenze nel campo delle scienze, preparando gli studenti per l’università e le carriere scientifiche. I programmi di studio approfonditi offrono una panoramica completa delle discipline scientifiche fondamentali, come la matematica, la fisica, la chimica e la biologia. Questo tipo di formazione fornisce una solida base di conoscenza scientifica e sviluppa la capacità di pensiero critico e di problem-solving, competenze indispensabili per affrontare le sfide del mondo moderno. Opportunità di apprendimento pratico ed esperienziale Un Liceo Scientifico offre anche opportunità di apprendimento pratico ed esperienziale, che permettono agli studenti di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite. Attraverso laboratori, progetti di ricerca e stage, gli studenti hanno la possibilità di sperimentare in prima persona il metodo scientifico e sviluppare competenze pratiche nel campo delle scienze. Questo tipo di apprendimento attivo favorisce la motivazione, la curiosità e l’approccio critico alla conoscenza. Accesso a risorse e tecnologie all’avanguardia I Licei Scientifici offrono solitamente un accesso privilegiato a risorse e tecnologie all’avanguardia. Gli studenti hanno la possibilità di utilizzare laboratori ben attrezzati, strumentazioni scientifiche avanzate e risorse digitali che facilitano l’apprendimento e la ricerca ed ecco il perchè scegliere un liceo scientifico. Queste risorse permettono agli studenti di svolgere esperimenti, analisi e simulazioni che arricchiscono la loro comprensione dei fenomeni scientifici e li preparano per le sfide tecnologiche del futuro. Sviluppo delle competenze trasversali e umane Oltre alle competenze scientifiche, i Licei Scientifici promuovono anche lo sviluppo delle competenze trasversali e umane. Gli studenti imparano a lavorare in gruppo, a comunicare efficacemente, a gestire il tempo e a sviluppare abilità di problem-solving. Queste competenze, conosciute anche come “soft skills”, sono essenziali per affrontare le sfide del mondo professionale e sociale. Un Liceo Scientifico, come la IEXS di Reggio Emilia, si impegna a fornire un ambiente in cui gli studenti possono sviluppare queste competenze attraverso progetti collaborativi, attività extracurriculari e un approccio didattico orientato al problem-solving. Se stai cercando un Liceo Scientifico che offra un’esperienza educativa completa e all’avanguardia, ti consigliamo di prendere in considerazione la IEXS (Internatiola Experiential School) di Reggio Emilia. La IEXS va ben oltre il tradizionale Liceo Scientifico Scienze Applicate, offrendo programmi nazionali e internazionali di livello, un percorso Cambridge English con varie certificazioni linguistiche e una spiccata apertura alle nuove tecnologie e alle competenze del futuro come le Soft Skill. Inoltre, la IEXS adotta un approccio “Human Centered”, mettendo lo studente al centro dell’esperienza educativa. Prenota una visita alla IEXS per scoprire di persona tutte le opportunità che offre. I loro docenti altamente qualificati e l’ambiente stimolante saranno pronti ad accoglierti e a rispondere a tutte le tue domande. Non perdere l’opportunità di dare al tuo figlio il miglior inizio per un futuro di successo nel campo scientifico. Clicca il link qui sotto per scoprire il liceo scientifico IEXS di Reggio Emilia e prenotare la visita della scuola. SCOPRI IL LICEO SCIENTIFICO IEXS GUARDA IL VIDEO DEL LICEO SCIENTIFICO IEXS
Atelier IEXS, la Start Up del liceo Scienze Umane di Reggio Emilia IEXS.

Atelier IEXS, la Start Up del Liceo Scienze Umane di Reggio Emilia IEXS Una grande soddisfazione per la nostra classe 3°A del liceo Scienze Umane IEXS Atelier IEXS, il progetto scolastico IEXS diventato Start Up SCOPRI IL LICEO SCIENZE UMANE IEXS Una grande soddisfazione per la nostra classe 3°A del liceo Scienze Umane IEXS Il progetto Atelier IEXS ha recentemente ottenuto un riconoscimento significativo, con un articolo dedicato pubblicato sulla prestigiosa Gazzetta di Parma. Questa importante rivista ha riconosciuto l’impegno e l’innovazione degli studenti della classe terza A del Liceo Scienze Umane IEXS – International Experiential School. L’articolo della Gazzetta di Parma ha messo in luce l’entusiasmo e la determinazione dei ragazzi nel trasformare un semplice progetto scolastico in una vera e propria startup. Ha sottolineato l’importanza della collaborazione con aziende di spicco come Erreà, che ha reso possibile la realizzazione delle nuove divise sportive. L’Atelier IEXS è stato elogiato per aver valorizzato l’estetica e l’identità delle divise scolastiche, promuovendo un senso di appartenenza e orgoglio per gli studenti. L’articolo ha evidenziato anche il valore delle competenze imprenditoriali acquisite dai ragazzi durante il progetto. L’iniziativa dell’Atelier IEXS è ora diventata un esempio concreto di come gli studenti possano trasformare idee innovative in realtà tangibili. Leggi l’articolo della Gazzetta di parma Atelier IEXS, il progetto scolastico IEXS diventato Start Up Atelier IEXS è un progetto scolastico sviluppato dalla classe 3°A del Liceo Scienze Umane di Reggio Emilia IEXS – International Experiential School. Questa iniziativa si è trasformata in una vera e propria startup con l’obiettivo di rivoluzionare il design delle divise scolastiche e sportive dell’intera scuola. I giovani protagonisti, del liceo Scienze Umane IEXS, si dedicano a valorizzare l’importanza e l’estetica delle divise, oltre a sviluppare competenze imprenditoriali. La collaborazione con Erreà, un marchio internazionale di grande rilievo, ha entusiasmato gli studenti. Grazie a questa partnership, hanno avuto l’opportunità di conoscere il lavoro aziendale e alcuni di loro hanno persino scoperto una possibile vocazione per il futuro. Con una mentalità imprenditoriale, gli studenti della 3°A, si sono concentrati sulla progettazione di nuovi capi sportivi per il settore sportivo della scuola “IEXS Eagles”. Hanno collaborato con importanti aziende locali, visitando la sede di Erreà a San Polo di Torrile. Insieme al direttore creativo, hanno ridefinito il design della divisa sportiva che, a breve, sarà pronta per la produzione. Questa esperienza rappresenta un’opportunità unica per i giovani del Liceo Scienze Umane, che hanno potuto mettere in pratica competenze imprenditoriali e dare vita a un progetto concreto che potrebbe influenzare le loro scelte future. SCOPRI IL LICEO SCIENZE UMANE IEXS Leggi l’articolo della Gazzetta di Parma
Liceo Scientifico Reggio Emilia IEXS. Molto di più di un semplice liceo.

Liceo Scientifico Reggio Emilia IEXS. Molto di più di un semplice liceo. Apprendimento tramite l’esperienza Collaborazione ed inclusione Opzioni di studio e educazione alla cittadinanza globale Tecnologie all’avanguardia e docenti altamente qualificati GUARDA IL VIDEO SCOPRI IL LICEO SCIENTIFICO IEXS Il Liceo Scientifico di Reggio Emilia, International Experiential School (IEXS), è una scuola innovativa che ha rivoluzionato e sta rivoluzionando il sistema didattico italiano. La scuola è stata fondata con l’intento di offrire agli studenti un’esperienza educativa completa, che va oltre l’acquisizione di conoscenze e competenze tecniche. Questa scuola si concentra sull’individuo e sulle sue potenzialità, piuttosto che sui programmi e sui contenuti. Il focus principale è sul docente, che diventa un vero mentore, una guida che stimola e aiuta gli studenti nella loro crescita, sia emotiva che intellettuale. Apprendimento tramite l’esperienza L’apprendimento esperienziale è la naturale modalità di apprendimento dell’uomo e coinvolge la parte logica, fisica ed emotiva dell’individuo. Nella IEXS, liceo scientifico Reggio Emilia, i programmi sono trasformati in esperienze educative grazie alle metodologie didattiche innovative, sviluppando l’intelligenza emotiva e morale, fondamentali per la crescita personale. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle attività didattiche, utilizzando tutte le loro capacità e competenze per affrontare le sfide che vengono loro proposte. Scopri il modello didattico IEXS Collaborazione ed inclusione La IEXS promuove anche la cooperazione e la collaborazione tra gli studenti, in modo che possano imparare a lavorare insieme, a confrontarsi con gli altri e a rispettare le differenze. L’obiettivo è quello di creare una comunità di apprendimento inclusiva, dove ogni studente ha la possibilità di esprimere il proprio potenziale e di sviluppare le proprie capacità. Opzioni di studio e educazione alla cittadinanza globale Il liceo scientifico Reggio Emilia IEXS offre una vasta gamma di opzioni di studio, tra cui biologia, fisica, chimica, matematica, informatica, scienze sociali e umane, lingue straniere e molto altro ancora. La scuola si impegna a fornire un ambiente di apprendimento inclusivo che consente agli studenti di esplorare i loro interessi e di sviluppare le loro abilità. Inoltre, la scuola promuove l’educazione alla cittadinanza globale, incoraggiando gli studenti a sviluppare una visione critica e consapevole del mondo che li circonda. Scopri i Valori IEXS Tecnologie all’avanguardia e docenti altamente qualificati La IEXS è un ambiente accogliente e innovativo, dove gli studenti possono imparare, crescere e svilupparsi in modo completo e armonioso. La scuola si avvale di docenti altamente qualificati e di tecnologie all’avanguardia per offrire un’esperienza educativa di alta qualità, al liceo scientifico Reggio Emilia IEXS. Scopri i Docenti IEXS Se stai cercando un’esperienza educativa all’avanguardia, che ti offra la possibilità di imparare in modo innovativo e coinvolgente, il liceo scientifico Reggio Emilia IEXS potrebbe essere la scelta giusta per te. SCOPRI IL LICEO SCIENTIFICO IEXS
i 6 errori nella scelta della scuola Superiore

GUARDA IL VIDEO ASCOLTA IL PODCAST Perchè è importante la scelta della scuola di tuo figlio. Ciao sono Luca uno dei founder della IEXS oggi andiamo a vedere quali sono i 6 errori più comuni che molti genitori commettono nella scelta della scuola Superiore per il proprio figlio. Perché è importante? Perché molto spesso si fa una scelta di comodità e di nomea andando a sottovalutare l’ambiente dove si svilupperà la crescita culturale, ma soprattuto umana, di tuo figlio. La scuola Superiore. Una scelta molto importante. Ti sei mai chiesto cosa fa realmente tuo figlio a scuola? Ma la vera domanda è: qual’è il vero scopo della scuola per la vita di tuo figlio? Molti genitori pensano che sia solamente il luogo dove il proprio figlio debba imparare un metodo di studio o la sua futura professione. Ma è solamente questo? Oggi parleremo della scelta della scuola Superiore. Fondamentale, per il futuro di ogni studente, perché è la scuola che porterà lo studente alla scelta di quello che vorrà essere e fare nella vita adulta. In questa fase i ragazzi hanno bisogno di una cura e un’attenzione alla loro sfera emotiva molto elevata, perché iniziano a buttare le basi per lo sviluppo della loro persona adulta. Possiamo quindi intuire che le nozioni didattiche sono solo una minima parte del bagaglio contenutistico che la scuola di tuo figlio deve avere. Adesso andremo a evidenziare cosa accade nella mente di un genitore durante la scelta della scuola media per suo figlio. Per farlo abbiamo estratto dai nostri sondaggi i sei errori più comuni nella scelta della scuola Superiore. 1° ERRORE: fare una scelta di comodità Nella maggior parte dei casi non si fa una scelta ponderata, questo è un gravissimo errore. Perché? Di solito la scuola la scelgo perché ce l’ho vicino a casa, perché dove vanno tutti i compagni di mio figlio, e tendenzialmente e generalizzando, la scelgo in base alla comodità o addirittura non scelgo proprio informandomi di quale sia il meglio per lui. Facendo così sottovaluto che la scuola media è un ambiente fondamentale, per la crescita di mio figlio. L’ età delle medie, che è un’età molto complicata, mio figlio comincerà a scoprire le sue interazioni sociali e la sua emotività. Per farlo crescere al meglio su questi due aspetti sarà fondamentale l’ambiente in cui si inserisce, in cui vive tutti i giorni, e le persone con cui è in contatto, gli insegnanti e i compagni di classe. Quindi stai facendo una scelta casuale o una scelta ponderata? Cioè stai scegliendo veramente qual è la scuola migliore per tuo figlio? perché se fai una scelta casuale anche la crescita didattica ma soprattutto personale di tuo figlio sarà casuale. 2° ERRORE: a chi stai affidando tuo figlio? La scelta dei docenti Di solito non si pensa che docenti insegnano nella scuola dei propri figli. Questa riflessione invece è molto importante, perché la maggior parte delle scuole non seleziona i propri docenti, li pescano semplicemente dalle liste. In Italia, purtroppo, solo pochissime scuole hanno una selezione docenti accurata e performante, anche perché la maggior parte delle scuole sono statali. Un altro punto importante è la formazione dei docenti. La media nazionale della formazione dei docenti nelle scuole tradizionali e di circa 30 ore l’anno. Nelle scuole migliori la media della formazione annuale è di circa 300 ore. Questo deve farti riflettere che scegliere una scuola senza informarsi sui propri docenti, vorrà dire che tuo figlio sarà affidato a un docente qualsiasi e non a un professionista selezionato e formato. Il ruolo del docente è fondamentale nella crescita di tuo figlio, perché sarà la sua guida quotidiana, il quale gli insegnerà a comportarsi con gli altri a gestire la propria emotività e a trasmettergli delle passioni che se mai diventeranno il suo lavoro, e non solo un semplice erogatore di contenuti. SCOPRI LA SCUOLA SUPERIORE IEXS 3° ERRORE: scegliere un ambiente scolastico vecchio e antiquato L’ambiente scolastico italiano è rimasto quello di ormai quarant’ anni fa. Se ci pensi bene e se sei andato a visitare la scuola di tuo figlio, potrai notare che le classi e tutta la struttura è vecchia e antiquata. Se però pensi alla tua vita, praticamente tutto si evoluto e migliorato in questi anni. Allora perché gli ambienti scolastici sono rimasti come quelli di un tempo? La risposta è che sono sempre luoghi statali e come la maggior parte dei servizi statali si è rimasti indietro di molti anni (almeno in Italia). Gli ambienti però sono condizionanti e molto importanti. Quando hai scelto la scuola di tuo figlio, sei andato a vedere la scuola? Sei andato a vedere come sono gli ambienti? Sono curati? Sono Pro al benessere di tuo figlio? C’è qualcuno che studia quegli ambienti affinché tuo figlio tutti i giorni possa trarne il massimo dei benefici? Queste sono domande che dovresti farti prima di scegliere la scuola di tuo figlio, perché il primo stimolo positivo parte dall’ambiente che ci circonda. 4° ERRORE: pensare che la scuola sia solo istruzione e didattica La scuola che hai scelto per tuo figlio ha dei valori? ha una missione? Segue uno scopo educativo?Questo è un aspetto molto importante nella scelta della scuola media di tuo figlio. Molte volte si sottovaluta il fatto che la scuola sia anche un luogo dove allo studente gli vengono insegnati valori, educazione, educazione alle relazioni umane e comportamenti consoni alla vita odierna. Soprattutto in un’età fondamentale come quella delle medie in cui tuo figlio entra in contatto con la moralità, entra in contatto con le relazioni sociali, entra in contatto con tutto quello che ha dentro. Un altro fattore molto importante è che la scuola deve avere una vision di come saranno gli studenti che usciranno da essa. perché solo così sarà in grado di trasmettere i propri valori al ragazzo. La scuola media giusta per tuo figlio deve tenere conto di questi aspetti , che sono quasi di primaria importanza rispetto alla didattica tradizionale. SCOPRI LA SCUOLA SUPERIORE IEXS 5° ERRORE: pensare che la