Metodi di Insegnamento Innovativi: Rivoluzione Educativa nelle Scuole

Metodi di Insegnamento Innovativi: Rivoluzione Educativa nelle Scuole

Metodi di Insegnamento Innovativi: Rivoluzione Educativa nelle Scuole Metodi di insegnamento innovativi: la chiave per il futuro Tecniche di apprendimento attivo e coinvolgente Integrazione della tecnologia ampliare le opportunità di apprendimento Progetti scolastici: preparazione per il mondo del lavoro Soft Skills: il valore aggiunto dell’innovazione scolastico Collaborazione tra scuole e aziende: creare opportunità di apprendimento autentico Preparazione per il futuro Nel mondo di oggi, in costante evoluzione, l’istruzione è la chiave per preparare le nuove generazioni alle sfide del futuro. L’innovazione a scuola si sta rivelando il catalizzatore di una trasformazione epocale nel modo in cui apprendiamo e insegniamo. Questa rivoluzione non solo prepara i giovani alla sfida di un futuro sempre più complesso, ma li guida verso una grande crescita personale e un benessere emotivo. Metodi di insegnamento innovativi: la chiave per il futuro L’innovazione a scuola non è solo una tendenza, ma una necessità urgente. I metodi di insegnamento tradizionali spesso non riescono ad adattarsi ai rapidi cambiamenti nel mondo dell’istruzione e della tecnologia. Questo può limitare l’esperienza educativa degli studenti e non prepararli adeguatamente per le sfide del futuro. Tecniche di apprendimento attivo e coinvolgente Per superare questa sfida, è essenziale l’adozione di tecniche di apprendimento attivo e coinvolgente. Questi approcci non solo migliorano il rendimento accademico degli studenti ma contribuiscono anche a creare individui più equilibrati e consapevoli. Gli studenti sviluppano una connessione più profonda con il materiale e una maggiore motivazione intrinseca. Integrazione della tecnologia ampliare le opportunità di apprendimento L’integrazione della tecnologia è un elemento chiave dell’innovazione a scuola. L’uso strategico di dispositivi digitali, software educativi e piattaforme online offre agli studenti l’accesso a una vasta gamma di informazioni e risorse educative. La tecnologia permette inoltre di adattare l’insegnamento alle diverse esigenze degli studenti, offrendo attività su misura e tracciando il progresso individuale. Progetti scolastici: preparazione per il mondo del lavoro Uno dei principali vantaggi dell’innovazione a scuola è la promozione dei progetti come metodo educativo. Questi progetti promuovono una mentalità aperta e adattabile nei giovani, incoraggiandoli a esplorare, essere curiosi e cercare soluzioni creative. Questa mentalità flessibile non solo li prepara meglio per affrontare le sfide del mondo reale, ma li aiuta anche a sviluppare un senso di fiducia nelle proprie capacità. Un esempio eccellente di questo approccio innovativo è l’International Experiential School di Reggio Emilia (IEXS). La IEXS si basa su metodologie educative all’avanguardia e offre un apprendimento attivo che coinvolge i ragazzi nelle lezioni e li appassiona alle nozioni che stanno apprendendo. Qui, l’assegnazione dei progetti mette una maggiore enfasi sulla ricerca di un equilibrio tra competenze teoriche e pratiche, nonché sul coinvolgimento attivo degli studenti nel processo decisionale. Soft Skills: il valore aggiunto dell’innovazione scolastico Oltre alle competenze accademiche, i progetti offrono agli studenti la possibilità di sviluppare le soft skills, competenze trasversali fondamentali per il successo in qualsiasi campo. Queste abilità includono la comunicazione efficace, il pensiero critico, la gestione del tempo, la leadership e la capacità di lavorare in team. Attraverso i progetti, gli studenti possono migliorare queste competenze e diventare professionisti completi. Collaborazione tra scuole e aziende: creare opportunità di apprendimento autentico La collaborazione tra scuole e aziende è fondamentale per creare progetti scolastici significativi che preparino gli studenti per il mondo professionale. Questa sinergia offre agli studenti opportunità pratiche, un’esperienza reale del lavoro e la possibilità di sviluppare competenze richieste dal mercato. Allo stesso tempo, le aziende beneficiano di un contatto diretto con i futuri professionisti, creando un legame con la comunità e contribuendo allo sviluppo delle competenze dei giovani talenti. Preparazione per il futuro La missione delle scuole innovative come la IEXS è quella di preparare gli studenti per il mondo del lavoro, affinché possano affrontare le sfide future con sicurezza e competenza. L’evoluzione dei progetti scolastici rappresenta solo uno dei modi in cui la scuola sta lavorando per raggiungere questo obiettivo. I progetti offrono agli studenti una visione reale del mondo professionale, consentendo loro di fare scelte consapevoli per il loro futuro. Un esempio concreto di questa rivoluzione educativa è la testimonianza di Lisa, una studentessa della IEXS. Lisa sottolinea l’importanza dei progetti nella scuola poiché offrono agli studenti una prospettiva realistica del mondo del lavoro. Attraverso esperienze come la visita agli studi Mediaset, gli studenti hanno l’opportunità di immergersi in ruoli e settori specifici, aiutandoli a fare scelte consapevoli per il loro futuro. In conclusione, l’innovazione a scuola sta rivoluzionando l’educazione in modi che avremmo difficilmente immaginato una generazione fa. L’adozione di metodi di insegnamento innovativi, l’integrazione della tecnologia, e l’accento sui progetti scolastici preparano gli studenti per un futuro in rapido cambiamento. È imperativo che continuiamo a investire in questa visione progressista dell’educazione poiché il futuro delle nuove generazioni dipende da essa. SCOPRI IL MODELLO DIDATTICO IEXS GUARDA IL VIDEO DELLA NOSTRO DIRIGENTE SCOLASTICO

Illuminare ed Evolvere il Futuro dei Giovani: L’Educazione Digitale come Pilastro Fondamentale

Illuminare ed Evolvere il Futuro dei Giovani: L'Educazione Digitale come Pilastro Fondamentale

Illuminare ed Evolvere il Futuro dei Giovani: L’Educazione Digitale come Pilastro Fondamentale L’importanza dell’Educazione Digitale Il ruolo degli insegnanti nell’Educazione Digitale L’Educazione Digitale e la risoluzione creativa dei problemi L’Educazione Digitale come luce nel futuro Nell’era digitale in cui viviamo, l’educazione e la didattica non sono più solo un processo di trasmissione di conoscenza da insegnanti a studenti. Il Docente deve diventare una luce che guida e illumina il futuro dei giovani e li prepara per un mondo in continua evoluzione. La tecnologia ha invaso ogni aspetto della nostra vita quotidiana, e l’educazione digitale è diventata un pilastro fondamentale per preparare i giovani a navigare con successo in questo ambiente in rapida trasformazione. In questo articolo approfondiremo il suo ruolo cruciale nel plasmare il futuro delle nuove generazioni. Esploreremo come l’accesso a informazioni online e la risoluzione creativa dei problemi siano diventati elementi chiave dell’apprendimento moderno, e come l’educazione digitale stia illuminando la strada per un futuro luminoso per i giovani di tutto il mondo. L’Importanza dell’Educazione Digitale L’educazione digitale non è solo una tendenza passeggera; è una necessità imperante. Viviamo in un’epoca in cui l’accesso a internet e alle risorse online è diventato quasi onnipresente. I giovani crescono circondati da dispositivi digitali, e l’educazione deve adeguarsi a questa realtà. L’Accesso a Informazioni Online Una delle caratteristiche chiave è l’accesso a una vasta quantità di informazioni online. I giovani hanno a portata di clic una biblioteca virtuale di conoscenze, e questo apre nuove opportunità di apprendimento. Possono esplorare argomenti che li appassionano, fare ricerche su nuovi interessi e accedere a risorse educative provenienti da tutto il mondo. Il Ruolo degli Insegnanti Gli insegnanti svolgono un ruolo cruciale. Sono mentori che guidano i giovani nell’esplorazione del mondo digitale. Devono insegnare loro a valutare fonti online, a distinguere informazioni attendibili da quelle non attendibili, a ragionare con la propria testa e a utilizzare la tecnologia in modo responsabile. Tutto questo richiede insegnanti preparati e informati, pronti a adattare le loro pratiche di insegnamento alle esigenze dei giovani. Devono essere facilitatori dell’apprendimento, incoraggiando la curiosità e la creatività degli studenti. L’Educazione Digitale e la Risoluzione Creativa dei Problemi Una delle abilità più importanti che i giovani possono acquisire è la risoluzione creativa dei problemi. Questa competenza va ben oltre la semplice memorizzazione di fatti; si tratta di sviluppare la capacità di affrontare sfide complesse e di trovare soluzioni innovative. La Tecnologia come Strumento La tecnologia è uno strumento potente per sviluppare la risoluzione creativa dei problemi. I giovani possono utilizzare software, applicazioni e risorse online per esplorare nuove idee, collaborare con altri e sperimentare con soluzioni diverse. La tecnologia apre un mondo di opportunità per l’apprendimento basato su progetti e l’approccio hands-on alla risoluzione dei problemi. L’Apprendimento Collaborativo L’educazione digitale incoraggia anche l’apprendimento collaborativo. I giovani possono connettersi con coetanei e esperti da tutto il mondo per affrontare sfide globali, possono trovare informazioni e guide on-line e accedere a contenuti in tempo reale. Questa collaborazione globale promuove la diversità di pensiero e l’apertura a nuove prospettive, elementi fondamentali nella risoluzione creativa dei problemi. L’Educazione Digitale come Luce nel Futuro In conclusione, l’educare gli studenti al digitale è molto più di una semplice aggiunta ai programmi scolastici. È diventata un aspetto fondamentale per il futuro dei giovani. L’accesso a informazioni online, la capacità di filtrarli e di ragionarci sopra e la risoluzione creativa dei problemi sono diventati pilastri fondamentali dell’apprendimento moderno.  Preparare i giovani a un mondo in continua evoluzione, dove la capacità di adattarsi e trovare soluzioni creative sarà fondamentale per il successo come far si che oltre alle competenze tecniche e digitali abbiano e allenino le competenze soft, le soft skills, che permetteranno ai giovani di affrontare le sfide del futuro con fiducia e competenza. SCOPRI IL CORSO SULL’INTELLIGENZA EMOTIVA UNIIEXS GUARDA IL VIDEO DELLA NOSTRA INSEGNANTE DI MINDFULNESS UNIIEXS

Gestione del tempo per genitori: equilibrio tra lavoro e famiglia

Gestione del tempo per genitori: equilibrio tra lavoro e famiglia

La Danza del Tempo: Come i Genitori Affrontano il Palcoscenico della Vita La Magia della Gestione del Tempo La Priorità come Guida Delegare e Condividere L’Automazione come Magia Tecnologica Tempo di Qualità e Dialogo Cuore a Cuore L’Equilibrio tra Lavoro e Vita Familiare Nel cuore di ogni famiglia, una danza senza fine tra il tempo e le responsabilità. Nel vasto scenario della vita quotidiana, la gestione del tempo per i genitori è una sfida epica che come una novella del grande romanzo latinoamericano, si snoda tra le gioie e le sfide. E mentre il mondo moderno impone il suo ritmo, la necessità di trovare quell’equilibrio perfetto tra lavoro e famiglia si manifesta come una ricerca ardente, una “Cronaca di un Tempo Ben Speso.” La Magia della Gestione del Tempo Come il mago di Macondo, in Cent’anni di solitudine libro di Gabriel Garcia Marquez, ogni genitore deve imparare l’arte di gestire il tempo con saggezza. È un atto di alchimia quotidiana, una trasmutazione di minuti in oro puro, un incantesimo che può portare a una vita più appagante. In questa danza, il segreto è la magia della pianificazione anticipata. Come il vecchio Melquíades, il guaritore zingaro di detto libro, ci insegna: “Nella pianificazione risiede il potere.” La Priorità come Guida “La verità è che mai ho lavorato un solo giorno nella mia vita,” disse il grande Albert Einstein. Per i genitori, questo concetto prende vita quando si riconoscono e si impostano priorità. È come una selezione accurata delle gemme più preziose nel vasto tesoro del tempo. Attraverso questa lente, è possibile focalizzare l’energia e l’attenzione sulle attività più importanti, un “Cento Anni di Solitudine” in una sola giornata. Delegare e Condividere “È necessario lavorare insieme o si soffrirà da soli,” scrisse Charles Dickens. In un mondo dove il lavoro e la vita familiare spesso si sovrappongono, la condivisione delle responsabilità diventa cruciale. Come un personaggio nei racconti di Garcia Marquez, non abbiate paura di delegare. Coinvolgete la famiglia e i partner nella coreografia della vita quotidiana, in un ballo di responsabilità condivise. L’Automazione come Magia Tecnologica Come il mago Melquíades aveva il suo libro delle profezie, la tecnologia moderna offre strumenti magici per la gestione del tempo. App e dispositivi possono automatizzare le attività ripetitive, creando spazio per momenti speciali con i figli e per l’esplorazione di passioni personali. È come un “Amore nei Tempi del Colera” per il tempo risparmiato. Tempo di Qualità e Dialogo Cuore a Cuore Einstein ci ricorda che “il tempo è relativo.” Quello che conta è la qualità del tempo che passiamo con i nostri figli. Come lo scrittore Gabo, creiamo momenti di dialogo cuore a cuore, perché in ogni “Cent’Anni di Solitudine” ci sono tante storie da condividere e da ascoltare. L’Equilibrio tra Lavoro e Vita Familiare Infine, tra lavoro e vita familiare richiede un atto di equilibrio, una danza delicata tra i due mondi. Come i personaggi nelle pagine di un romanzo, siate aperti alla flessibilità, pronti ad adattarvi ai cambiamenti e a cercare la bellezza nell’imprevedibile. Intelligenza Emotiva Ora che abbiamo esaminato alcune preziose strategie per gestire il tempo in un mondo così frenetico, è importante riconoscere quanto la gestione del tempo sia strettamente legata alle sfide emotive che i genitori affrontano quotidianamente. In effetti, l’intelligenza emotiva svolge un ruolo cruciale nella capacità di bilanciare lavoro e famiglia in modo efficace. Esploriamo ora come sviluppare questa competenza possa fare la differenza nella vita dei genitori. Partecipando al percorso sull’Intelligenza Emotiva UNIIEXS, scoprirai come la forza dell’emozioni siano fondamentali nella gestione del tempo sia nella tua vita che nel tuo lavoro. SCOPRI IL CORSO SULL’INTELLIGENZA EMOTIVA UNIIEXS GUARDA IL VIDEO INTRODUTTIVO SULL’ INTELLIGENZA EMOTIVA

Formazione Docenti: Strategie innovative per lo sviluppo professionale

Formazione docenti: strategie innovative per lo sviluppo professionale

Formazione Docenti: Strategie innovative per lo sviluppo professionale L’importanza della Formazione Docenti Strategie innovative nella formazione docenti Esempi di successo Nel mondo in costante evoluzione dell’istruzione, la formazione docenti rappresenta un pilastro fondamentale per garantire il successo dell’educazione. I docenti di oggi non sono più semplici erogatori di contenuti, ma sono chiamati a diventare guide e coach per gli studenti. In questo articolo completo, esploreremo in profondità il mondo della formazione degli insegnanti, concentrandoci su strategie innovative e approcci efficaci. Esamineremo la formazione insegnanti, formazione pedagogica, e corsi per insegnanti siano essenziali per la comprensione di questo contesto in continua evoluzione. L’importanza della Formazione Docenti La formazione degli insegnanti è un processo dinamico che va oltre la semplice preparazione iniziale degli insegnanti. Coinvolge insegnanti di tutte le esperienze, promuovendo uno sviluppo professionale continuo. Questo processo è fondamentale per garantire la qualità dell’istruzione e il successo degli studenti. Definizione della Formazione Docenti La formazione non si limita alla preparazione iniziale degli insegnanti, ma abbraccia un concetto di sviluppo professionale continuo. È un processo dinamico che coinvolge insegnanti di tutte le esperienze ed è fondamentale per mantenere alta la qualità dell’istruzione. L’Evolvere del Ruolo del Docente Il ruolo del docente sta subendo una trasformazione significativa. Da trasmettitori di conoscenza, i docenti stanno diventando coach educativi. Questo nuovo ruolo richiede una formazione specifica per preparare i docenti a svolgerlo con successo. La formazione pedagogica è essenziale in questa trasformazione. Strategie innovative nella formazione docenti Utilizzo di Tecnologie Avanzate La formazione degli insegnanti può beneficiare notevolmente dall’adozione di tecnologie avanzate. Le moderne piattaforme online e gli strumenti digitali stanno rivoluzionando la formazione degli insegnanti, rendendola più accessibile ed efficace. Scopri come l’integrazione della tecnologia sta migliorando la preparazione dei docenti. Approccio Esperienziale all’Apprendimento L’approccio esperienziale all’apprendimento è al centro della filosofia educativa di molte istituzioni, tra cui la scuola privata internazionale di Reggio Emilia, IEXS. Questo metodo mira a coinvolgere attivamente gli studenti nell’apprendimento attraverso esperienze pratiche. Scopri come l’apprendimento basato sull’esperienza sta influenzando positivamente la formazione degli insegnanti. Coaching e Mentoring Il coaching educativo e il mentoring sono elementi chiave nella formazione dei docenti. Questi approcci forniscono un supporto personalizzato ai docenti, aiutandoli a sviluppare le competenze necessarie per essere efficaci nella loro professione. Scopri come il certificazione docenti in queste pratiche può fare la differenza nell’istruzione. Programmi di Formazione Continua L’aggiornamento costante è fondamentale per i docenti. Scopri come i programmi di formazione continua mantengono i docenti al passo con le ultime tendenze e le nuove sfide dell’educazione. Corsi di PNL e Intelligenza Emotiva Presso la scuola privata internazionale di Reggio Emilia, IEXS, la formazione degli insegnanti va oltre. Oltre ai tradizionali programmi di sviluppo, IEXS offre corsi avanzati di Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) e Intelligenza Emotiva. Questi corsi forniscono ai docenti competenze aggiuntive per comprendere meglio gli studenti e migliorare la loro efficacia come educatori. Differenza nelle Ore di Formazione Un elemento distintivo di IEXS è il suo impegno per la formazione. Mentre nella scuola pubblica le ore di formazione possono essere limitate a 30 all’anno, presso IEXS i docenti si impegnano in oltre 300 ore di formazione all’anno. Questo impegno per l’eccellenza formativa assicura che i docenti siano costantemente aggiornati e preparati per affrontare le sfide dell’educazione in continua evoluzione. Esempi di Successo In questa sezione, esamineremo alcune storie di successo di docenti che hanno seguito questi approcci innovativi alla formazione. Questi docenti sono diventati guide eccezionali per gli studenti e hanno dimostrato come una solida formazione può fare la differenza nell’educazione. Le loro storie sono un esempio di come l’investimento nella crescita personale e professionale può portare a risultati straordinari. Il Futuro della Formazione Docenti Il ruolo dei docenti continuerà a evolversi, e la formazione continua sarà essenziale per garantire che i docenti siano pronti ad affrontare le sfide future. Sarà fondamentale mantenere aggiornati i programmi di formazione per adattarli alle nuove esigenze dell’istruzione. La Formazione degli insegnanti in Italia In Italia, la formazione degli insegnanti è un argomento di grande rilevanza. Il sistema educativo italiano sta attraversando cambiamenti significativi, e la preparazione dei docenti gioca un ruolo fondamentale in questo contesto. Esploriamo le sfide e le opportunità della formazione docenti in Italia, focalizzandoci sulle parole chiave come formazione insegnanti Italia, corso di formazione docenti, e miglioramento insegnamento. La formazione è un aspetto cruciale dell’istruzione che richiede attenzione costante e innovazione. Alla luce delle sfide emergenti, è essenziale investire nella formazione degli insegnanti, adottando approcci innovativi e seguendo una visione di sviluppo professionale continuo. Il futuro dell’istruzione dipende in gran parte dalla qualità dei docenti e dalla loro preparazione. Continuare a promuovere la formazione pedagogica avanzata è fondamentale per assicurare un’educazione di qualità e il successo degli studenti. SCOPRI LA SCUOLA INTERNAZIONALE IEXS IEXS GUARDA IL VIDEO INTRODUTTIVO DELLA SCUOLA INTERNAZIONALE IEXS

Come scegliere la scuola media: metodi innovativi per un futuro brillante

Come scegliere la scuola media

Come scegliere la scuola media: metodi innovativi e l’importanza della visita alla scuola IEXS di Reggio Emilia L’importanza della scelta della scuola media Fattori da considerare nella scelta della scuola media Metodi di insegnamento innovativi: sperimentazione e apprendimento esperienziale La scuola IEXS di Reggio Emilia: un esempio di eccellenza L’importanza della scelta della scuola media Scegliere la scuola media giusta per i propri figli è un passo fondamentale nella loro formazione e crescita. In questa fase della vita, gli studenti iniziano a sviluppare le capacità di pensiero critico e a consolidare le competenze acquisite nella scuola primaria. Nel seguito dell’articolo, vi offriremo consigli su come scegliere la scuola media e vi parleremo dei metodi di insegnamento innovativi utilizzati dalla scuola IEXS di Reggio Emilia. Fattori da considerare nella scelta della scuola media Quando si tratta di scegliere la scuola media, è importante prendere in considerazione diversi fattori, tra cui: La qualità dell’insegnamento e il programma didattico: Valutate la competenza e l’esperienza degli insegnanti e informatevi sulle metodologie didattiche adottate. Un programma didattico solido e aggiornato è fondamentale per lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze degli studenti. L’ambiente di apprendimento e le strutture a disposizione degli studenti: Considerate l’atmosfera della scuola e se questa è accogliente e stimolante. Le strutture, come laboratori, biblioteche e spazi per le attività sportive, sono importanti per garantire un’esperienza educativa completa e coinvolgente. Le attività extracurriculari e le opportunità di crescita personale: Una scuola che offre un’ampia gamma di attività extracurriculari, come club, sport e iniziative artistiche, promuove lo sviluppo di interessi e passioni al di fuori dell’ambito scolastico. Inoltre, favorisce lo sviluppo di abilità sociali, di leadership e di gestione del tempo. La reputazione della scuola e il livello di soddisfazione delle famiglie: Informatevi sulla reputazione della scuola e parlate con altri genitori per avere un’idea del grado di soddisfazione delle famiglie. Le recensioni e i risultati ottenuti dagli studenti in esami e competizioni possono essere un buon indicatore della qualità dell’istituzione. Tenendo conto di questi fattori, sarete in grado di valutare se la scuola presa in considerazione rispecchia le vostre aspettative e soddisfa le esigenze educative dei vostri figli. Metodi di insegnamento innovativi: sperimentazione e apprendimento esperienziale Nella ricerca della scuola media ideale, è importante prestare particolare attenzione ai metodi di insegnamento utilizzati. Le scuole che adottano approcci innovativi, come la sperimentazione e l’apprendimento esperienziale, possono offrire ai ragazzi un’esperienza educativa più ricca e stimolante. L’apprendimento esperienziale consiste nell’acquisire conoscenze e competenze attraverso l’esperienza diretta, piuttosto che attraverso la semplice memorizzazione di informazioni. Questo metodo aiuta gli studenti a sviluppare un pensiero critico e autonomo, oltre a migliorare la loro capacità di risolvere problemi reali. La scuola IEXS di Reggio Emilia: un esempio di eccellenza La scuola IEXS (International Experiential School) di Reggio Emilia è un esempio di istituto che adotta metodi di insegnamento innovativi e punta all’eccellenza nella formazione dei suoi studenti. Con un approccio centrato sull’apprendimento esperienziale e sulla sperimentazione, la scuola IEXS offre un’educazione di alta qualità che prepara gli studenti a diventare cittadini attivi e responsabili. Per avere un quadro completo di ciò che la scuola IEXS di Reggio Emilia ha da offrire, vi invitiamo a visitare l’istituto e a conoscere da vicino l’ambiente, il metodo di insegnamento e le opportunità offerte agli studenti. Una visita alla scuola vi permetterà di valutare se si tratta della scelta giusta per i vostri figli e di scoprire come il loro percorso formativo può essere arricchito da un’esperienza educativa innovativa e stimolante. Non esitate a contattare la scuola IEXS per organizzare una visita e scoprire come scegliere la scuola media ideale per i vostri figli. SCOPRI IL LICEO SCIENTIFICO IEXS GUARDA IL MODELLO IEXS

La Scuola fa parte della Società o la crea?

GUARDA IL VIDEO ASCOLTA IL PODCAST Di cosa ha bisogno la Società? La scuola fa parte della società in cui è inserita o la può aiutare a cambiare e soprattutto a migliorare? Ciao sono Luca uno dei Founder della IEXS. Durante un congresso, mentre stavo esponendo l’innovazione e soprattutto l’evoluzione del modello IEXS, mi hanno chiesto di che cosa ci sarebbe bisogno e che cosa servirebbe da parte dell’università per incrementare questa innovazione e questa evoluzione. Io ho risposto che ci sarebbe bisogno di innovare anche il modello scolastico universitario, e di evolverlo, perché è strutturato solo in maniera didattica. I futuri docenti – parlo ad esempio per le medie e le superiori – non fanno nulla di pedagogia, di scienze dell’educazione e della formazione, di psicologia degli individui e di metodi innovativi. Imparano semplicemente la loro materia. Quando ho detto questo mi hanno risposto che la scuola fa parte, e deve far parte, di un contesto sociale, e quindi essere allineata a quello che avviene nella società. La Scuola non fa parte della Società. La crea. La scuola non fa parte di una società. La scuola crea la società. Fa parte, ovviamente, di un contesto educativo e sociale ma dentro la scuola si crea la società del futuro non quella attuale o quella passata.  I ragazzi sono il 100% del nostro futuro e quindi devono essere educati ed istruiti affinché creino un futuro migliore e non ripetano quello che è stato fatto per decenni, se non centinaia di anni, se no continueremo con gli stessi errori. Quindi la scuola non deve far parte della società e rispettarne per forza le consuetudini. La scuola deve creare una società migliore, deve lavorare con i ragazzi affinchè capiscano i valori su cui puntare e sviluppare le proprie capacità e talenti. Non deve continuare ciò che è sempre stato fatto altrimenti non si evolverà e continueremo a fare lo stesso tipo di scuola con gli stessi errori. La Scuola di oggi educa i ragazzi solo a raggiungere i propri risultati indipendentemente da come li ottengono, che tradotto in termini della vita reale insegna a cercare il potere e non l’amore. Quando il potere dell’amore supererà l’amore per il potere allora ci sarà la vera evoluzione e questo si insegna a scuola. SCOPRI I VALORI IEXS CONDIVIDI SU: Share on facebook Share on email Share on whatsapp Share on linkedin Vieni a conoscere il Mondo IEXS Fissa un’appuntamento con il nostro Dirigente Scolastico e visita la Scuola. PRENOTA UNA VISITA SEGUICI: Facebook Instagram Youtube

i 6 errori nella scelta della scuola media

GUARDA IL VIDEO ASCOLTA IL PODCAST Perchè è importante la scelta della scuola di tuo figlio. Ciao sono Luca uno dei founder della IEXS oggi andiamo a vedere quali sono i 6 errori più comuni che molti genitori commettono nella scelta della scuola media per il proprio figlio. Perché è importante? Perché molto spesso si fa una scelta di comodità e di nomea andando a sottovalutare l’ambiente dove si svilupperà la crescita culturale, ma soprattuto umana, di tuo figlio. La scuola Media. Una scelta molto importante. Ti sei mai chiesto cosa fa realmente tuo figlio a scuola? Ma la vera domanda è: qual’è il vero scopo della scuola per la vita di tuo figlio? Molti genitori pensano che sia solamente il luogo dove il proprio figlio debba imparare un metodo di studio o la sua futura professione. Ma è solamente questo? Oggi parleremo della scelta della scuola media. Fondamentale, nella crescita di ogni studente, per l’età dei ragazzi che la frequentano, che vede il cambiamento dall’età dell’infanzia a quella pre-adolescenziale. In questa fase i ragazzi hanno bisogno di una cura e un’attenzione alla loro sfera emotiva molto elevata, perché iniziano a buttare le basi per lo sviluppo della loro persona adulta. Possiamo quindi intuire che le nozioni didattiche sono solo una minima parte del bagaglio contenutistico che la scuola di tuo figlio deve avere.  Adesso andremo a evidenziare cosa accade nella mente di un genitore durante la scelta della scuola media per suo figlio. Per farlo abbiamo estratto dai nostri sondaggi i sei errori più comuni nella scelta della scuola media. 1° ERRORE: fare una scelta di comodità Nella maggior parte dei casi non si fa una scelta ponderata, questo è un gravissimo errore. Perché? Di solito la scuola la scelgo perché ce l’ho vicino a casa, perché dove vanno tutti i compagni di mio figlio, e tendenzialmente e generalizzando, la scelgo in base alla comodità o addirittura non scelgo proprio informandomi di quale sia il meglio per lui. Facendo così sottovaluto che la scuola media è un ambiente fondamentale, per la crescita di mio figlio. L’ età delle medie, che è un’età molto complicata, mio figlio comincerà a scoprire le sue interazioni sociali e la sua emotività. Per farlo crescere al meglio su questi due aspetti sarà fondamentale l’ambiente in cui si inserisce, in cui vive tutti i giorni, e le persone con cui è in contatto, gli insegnanti e i compagni di classe. Quindi stai facendo una scelta casuale o una scelta ponderata? Cioè stai scegliendo veramente qual è la scuola migliore per tuo figlio? perché se fai una scelta casuale anche la crescita didattica ma soprattutto personale di tuo figlio sarà casuale. 2° ERRORE: a chi stai affidando tuo figlio? La scelta dei docenti Di solito non si pensa che docenti insegnano nella scuola dei propri figli. Questa riflessione invece è molto importante, perché la maggior parte delle scuole non seleziona i propri docenti, li pescano semplicemente dalle liste. In Italia, purtroppo, solo pochissime scuole hanno una selezione docenti accurata e performante, anche perché la maggior parte delle scuole sono statali.  Un altro punto importante è la formazione dei docenti. La media nazionale della formazione dei docenti nelle scuole tradizionali e di circa 30 ore l’anno. Nelle scuole migliori la media della formazione annuale è di circa 300 ore.  Questo deve farti riflettere che scegliere una scuola senza informarsi sui propri docenti, vorrà dire che tuo figlio sarà affidato a un docente qualsiasi e non a un professionista selezionato e formato. Il ruolo del docente è fondamentale nella crescita di tuo figlio, perché sarà la sua guida quotidiana, il quale gli insegnerà a comportarsi con gli altri a gestire la propria emotività e a trasmettergli delle passioni che se mai diventeranno il suo lavoro, e non solo un semplice erogatore di contenuti. SCOPRI LA SCUOLA MEDIA IEXS 3° ERRORE: scegliere un ambiente scolastico vecchio e antiquato L’ambiente scolastico italiano è rimasto quello di ormai quarant’ anni fa. Se ci pensi bene e se sei andato a visitare la scuola di tuo figlio, potrai notare che le classi e tutta la struttura è vecchia e antiquata. Se però pensi alla tua vita, praticamente tutto si evoluto e migliorato in questi anni. Allora perché gli ambienti scolastici sono rimasti come quelli di un tempo? La risposta è che sono sempre luoghi statali e come la maggior parte dei servizi statali si è rimasti indietro di molti anni (almeno in Italia). Gli ambienti però sono condizionanti e molto importanti. Quando hai scelto la scuola di tuo figlio, sei andato a vedere la scuola? Sei andato a vedere come sono gli ambienti? Sono curati? Sono Pro al benessere di tuo figlio? C’è qualcuno che studia quegli ambienti affinché tuo figlio tutti i giorni possa trarne il massimo dei benefici?  Queste sono domande che dovresti farti prima di scegliere la scuola di tuo figlio, perché il primo stimolo positivo parte dall’ambiente che ci circonda. 4° ERRORE: pensare che la scuola sia solo istruzione e didattica La scuola che hai scelto per tuo figlio ha dei valori? ha una missione? Segue uno scopo educativo?Questo è un aspetto molto importante nella scelta della scuola media di tuo figlio.  Molte volte si sottovaluta il fatto che la scuola sia anche un luogo dove allo studente gli vengono insegnati valori, educazione, educazione alle relazioni umane e comportamenti consoni alla vita odierna. Soprattutto in un’età fondamentale come quella delle medie in cui tuo figlio entra in contatto con la moralità, entra in contatto con le relazioni sociali, entra in contatto con tutto quello che ha dentro. Un altro fattore molto importante è che la scuola deve avere una vision di come saranno gli studenti che usciranno da essa. perché solo così sarà in grado di trasmettere i propri valori al ragazzo. La scuola media giusta per tuo figlio deve tenere conto di questi aspetti , che sono quasi di primaria importanza rispetto alla didattica tradizionale. SCOPRI LA SCUOLA MEDIA IEXS 5° ERRORE: pensare che la normalità sia sinonimo di