Scuola media IEXS:L’educazione innovativa a Reggio Emilia

Scuola Primaria Reggio Emilia: La Visione Innovativa della IEXS

Scuola Media IEXS: L’educazione innovativa a Reggio Emilia Storia e missione Approccio pedagogico: l’Esperienziale come guida Il ruolo del corpo docente vantaggi del bilinguismo e innovazione connessione con la comunità locale La città di Reggio Emilia, con le sue radici culturali profonde e la sua reputazione come centro di eccellenza educativa, ospita una delle scuole medie più innovative e dinamiche di Italia: la Scuola Media IEXS (International Experiential School). Fondata con l’obiettivo di offrire una formazione completa e internazionale, la scuola si distingue per l’approccio pedagogico unico e l’attenzione costante all’esperienza e al coinvolgimento degli studenti. In questo articolo, esploreremo gli elementi distintivi della Scuola Media IEXS e come essa contribuisca alla formazione di cittadini globali. Storia e missione La Scuola Media IEXS ha una storia radicata nella tradizione educativa di Reggio Emilia, nota per l’attenzione alla pedagogia dell’ascolto e della partecipazione attiva. Fondata nel 2017, la scuola ha abbracciato fin dall’inizio un approccio sperimentale all’educazione, fondendo i migliori elementi dei curriculum nazionali con una prospettiva globale. La missione della Scuola Media IEXS è quella di preparare gli studenti a diventare cittadini del mondo, dotati di competenze interculturali, creatività e una solida base di conoscenze. Con un corpo docente altamente qualificato e una comunità studentesca diversificata, la scuola promuove l’inclusività e il rispetto per le differenze culturali come pilastri fondamentali della formazione. Approccio Pedagogico: L’Esperienziale come Guida Ciò che distingue la Scuola Media IEXS è il suo approccio pedagogico basato sull’esperienza. L’educazione qui non si limita alle aule, ma si estende in ogni aspetto della vita degli studenti. Attraverso progetti pratici, laboratori interattivi e esperienze sul campo, gli studenti sono immersi in un ambiente di apprendimento dinamico che li sfida a pensare in modo critico e a risolvere problemi in modo creativo. L’interdisciplinarietà è al centro di questo approccio, con progetti che coinvolgono materie come scienze, matematica, letteratura e arte, integrando conoscenze e abilità in contesti reali. Ad esempio, gli studenti potrebbero lavorare su progetti di sostenibilità che coinvolgono scienze ambientali, matematica per il bilancio e analisi dati, e linguistica per la comunicazione efficace. Il Ruolo del Corpo Docente Il corpo docente della Scuola Media IEXS è composto da educatori altamente qualificati e appassionati, selezionati per la loro competenza nel campo dell’educazione esperienziale e la loro dedizione all’innovazione pedagogica. Oltre a essere esperti nelle loro discipline, gli insegnanti della IEXS sono mentori impegnati che guidano gli studenti nel loro percorso di apprendimento. La relazione tra insegnanti e studenti è fondata sulla fiducia e sul rispetto reciproco. Gli insegnanti fungono da facilitatori, incoraggiando gli studenti a esplorare e a scoprire, anziché limitarsi a trasmettere informazioni. Questo approccio favorisce lo sviluppo dell’autonomia e della responsabilità negli studenti, abilità cruciali per il loro successo futuro. Vantaggi del bilinguismo e innovazione Acquisire una seconda lingua offre svariati vantaggi. Potenzia le capacità di risoluzione dei problemi, inserisce lo studente in contesti diversificati e apre nuove opportunità. Il nostro metodo di insegnamento della lingua inglese si basa sul Natural Approach e prevede l’assistenza di istruttori altamente qualificati che guidano lo studente attraverso un apprendimento naturale della lingua. Inoltre, offriamo la possibilità di ottenere Certificazioni Cambridge.” Connessione con la Comunità Locale Nonostante la sua prospettiva internazionale, Scuola Media IEXS è profondamente radicata nella comunità di Reggio Emilia. Collaborazioni con istituzioni locali, imprese e organizzazioni non profit consentono agli studenti di applicare le loro conoscenze in contesti reali e di contribuire al benessere della comunità. La Scuola Media IEXS rappresenta un faro di innovazione educativa a Reggio Emilia. Con il suo approccio pedagogico basato sull’esperienza, il corpo docente altamente qualificato e l’attenzione all’internazionalizzazione, la scuola offre agli studenti un ambiente unico e stimolante per crescere e svilupparsi come cittadini globali consapevoli. Attraverso una combinazione di progetti interdisciplinari, collaborazioni internazionali e coinvolgimento con la comunità locale, la Scuola Media IEXS si impegna a preparare gli studenti per sfide globali e a ispirarli a diventare leader di domani. Con una reputazione di eccellenza e una storia di successi, la Scuola Media IEXS continua a plasmare le menti e a creare un impatto positivo nella comunità di Reggio Emilia e oltre. SCOPRI LA SCUOLA MEDIA IEXS GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA MEDIA IEXS

Grazie alla Gazzetta di Reggio per un’ altro articolo!

“??? ????? 12 ??????? ? ???????? ??? ????? ??????? ?? ???, ?? 500 ???????? ?? ????, ????? ????? ?? ??????, ?????????? ?? ?????????? ?? ??? ?? ????? ????? ?’????? ??? ????????? ????? ???????? ? ??? ?? ???????? ??? ????????? ????????? ?? ???????…??? ?????? ????????? ??? ??? ????? ? ??? ???????, ?? ????? ? ????? ?????? ??? ?? ??????? ???? ????? ??? ?????????? ? ????? ? “?????????????” ?? ?????? ??? ?’è.?? ????? ???? ?????, ?? ??????? ???? ?????!” La Lucy Grazie ad Ashoka Italia e INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) per la nomina.

Celebra la Diversità: Il Progetto IEXS THE EYE OF CULTURES

Nel contesto dinamico delle IEXS Superiori, i progetti quadrimestrali rappresentano una pietra miliare nell’esperienza educativa degli studenti. Tra le materie obbligatorie spicca il prestigioso IEXS Project, un’opportunità unica per esplorare, creare e connettersi attraverso esperienze coinvolgenti e culturalmente arricchenti. Il progetto “The Eye of Cultures” Uno dei progetti più eclatanti e significativi del corrente quadrimestre è senz’altro “The Eye Of Cultures”. Un viaggio straordinario che ha preso forma attraverso l’ideazione, la pianificazione e la realizzazione di un evento senza precedenti, programmato per culminare il 30 Maggio. Questo progetto ambizioso ha visto la luce dall’obiettivo generico ma vitale di celebrare la diversità culturale. Guidati da un’intraprendente ricerca delle culture da sponsorizzare, gli studenti hanno abbracciato l’impegno di rappresentare le molteplici sfaccettature delle identità presenti nella nostra comunità scolastica. Con passione e dedizione, sono stati pianificati e coordinati ogni dettaglio, dalla raccolta delle partecipazioni di artisti internazionali alla creazione del logo distintivo che incarna lo spirito festoso dell’evento. La presentazione alla giuria è stata un momento di orgoglio, arricchito dall’esposizione di abiti e piatti tradizionali, un vero e proprio omaggio a ogni cultura. Il cuore del progetto Ma il cuore pulsante di questo progetto risiede nella collaborazione e nella sfida. Divisi in team dedicati a culture, programmazione educativa, organizzazione delle attività e ricerca artistica, gli studenti hanno affrontato con determinazione e vigore le scadenze e le sfide, imparando il valore del lavoro di squadra e l’importanza di comunicare efficacemente le proprie idee. Il Festival delle Culture non è solo un evento da calendario, ma un’esperienza formativa che ha permesso agli studenti di acquisire competenze trasversali fondamentali. Dal team working al public speaking, dalla gestione dei fondi alla promozione dell’evento, ogni fase del progetto ha offerto preziose lezioni di vita e di lavoro. In un mondo sempre più interconnesso e diversificato, il valore della comprensione interculturale diventa sempre più cruciale. Il “IEXS Festival delle Culture Internazionali” si erge così come un faro di speranza e di connessione, un’opportunità unica per celebrare la diversità e la ricchezza delle nostre identità globali.

Un Viaggio Artistico ed Emotivo attraverso l’IEXS Project

Il progetto SPHERO Nel cuore pulsante dell’IEXS Superiori, il progetto quadrimestrale SPHERO si erge come una sinfonia di voci, un’orchestra di emozioni che trasforma l’esperienza educativa in un viaggio artistico senza precedenti. Tra le materie obbligatorie destinate a plasmare le menti e le anime degli studenti, i progetti occupano un posto di rilievo, con 2 ore dedicate settimanalmente a esplorare, creare e innovare. SPHERO è molto più di un semplice progetto: è un’esperienza che si evolve dalla follia dell’idea iniziale a una visione articolata e complessa, permeata di sensazioni straordinarie. L’ispirazione prende vita dall’energia ciclica del cosmo, riflessa nel suo stesso nome, e si manifesta attraverso una fusione di arti che abbracciano la fotografia, la musica e la poesia. Il percorso Il percorso di SPHERO è stato contrassegnato da una crescita costante, da momenti di frustrazione a epifanie di esaltazione. Gli studenti, inizialmente titubanti davanti alla complessità dell’impresa, hanno gradualmente aperto le porte della loro creatività, abbracciando nuovi orizzonti artistici e affinando le proprie competenze settimana dopo settimana. Attraverso la fotografia, la musica, la scrittura e la pittura, gli studenti hanno plasmato il loro percorso artistico, trasformando sfide in opportunità e superando ogni limite imposto dalla loro stessa immaginazione. SPHERO si propone di renderli riconoscibili non solo nel territorio di Reggio Emilia, ma di spingersi oltre, fino a dove la forza del loro talento li condurrà. Sono infatti tra i candidati di Fotografia Europea 24 Ma la vera magia di SPHERO risiede nell’unione di generazioni, nell’abbraccio caldo tra i più grandi e i più piccoli. Durante la presentazione del progetto, la visione dei bambini della scuola elementare che ballano insieme agli studenti più grandi, incarna perfettamente lo spirito di guida e condivisione che permea la famiglia IEXS. In questo mondo frenetico e frammentato, SPHERO rappresenta un faro di connessione e di espressione autentica, un richiamo alla bellezza e alla potenza dell’arte nell’educazione. Attraverso il progetto IEXS, gli studenti imparano non solo le competenze artistiche, ma anche il valore della collaborazione, della resilienza e della passione che li porterà a realizzare i loro sogni più audaci.

Magia IEXS: quando l’Amore e la Passione dei nostri studenti illuminano la nostra scuola di colori natalizi

Da oggi, ogni angolo è avvolto da una magia unica, creata con amore e passione dai nostri ragazzi che hanno trasformato la scuola in un vero spettacolo di luci e colori! Niente è più emozionante che vederli lavorare insieme, mettendo in pratica il senso di squadra e collaborazione che tanto valorizziamo. La scuola, durante questa stagione, diventa un palcoscenico dove la magia IEXS prende ancora più vita attraverso l’impegno e la passione dei nostri ragazzi.

IEXS inserita tra i 100 profili dell’innovazione in Italia

Oggi, Giovedì 14 Dicembre, alle ore 11:30, presso la Camera dei Deputati, è avvenuta la presentazione del Rapporto “Strade d’Innovazione. Percorrendo la trasformazione dell’educazione in Italia”. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella trasformazione del panorama educativo italiano, evidenziando le eccellenze che stanno ridefinendo l’approccio all’istruzione nel nostro paese. Siamo onorati di far parte di questa prestigiosa lista di innovatori, insieme a soli altri 15 istituti, organizzazioni e imprese sociali, guidati dalla missione comune di plasmare il futuro dell’educazione.Siamo pronti a contribuire attivamente a questo network di innovazione, condividendo le nostre esperienze e apprendendo dalle esperienze degli altri.Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato straordinario. Continueremo a lavorare con impegno e passione per offrire un’educazione di qualità che prepari i nostri studenti per affrontare le sfide del futuro.

IEXS e Still I Rise: Un dialogo di ispirazione per una formazione globale

Proprio in questo momento, i nostri alunni della scuola primaria stanno partecipando ad un incontro virtuale con Nicolò Govoni candidato al Premio Nobel per la Pace 2020. Govoni, a soli venticinque anni, ha fondato Still I Rise un’organizzazione umanitaria, anch’essa nominata al Nobel per la Pace nel 2023, che si dedica a creare opportunità educative per i bambini più vulnerabili in contesti come Grecia, Turchia, Siria, Kenya, Repubblica Democratica del Congo e Colombia. Ciò che rende Still I Rise unica è il suo impegno nel fornire gratuitamente il Baccalaureato Internazionale ai profughi, un traguardo senza precedenti nel panorama delle organizzazioni no-profit. La sua storia ispiratrice è un faro di speranza e cambiamento, rappresentando un esempio vivente di come un individuo possa fare la differenza nel mondo!!L’incontro con Nicolò Govoni rappresenta un’opportunità per i nostri ragazzi, offrendo loro un’occasione straordinaria di apprendimento e di essere ispirati da un vero eroe contemporaneo. Per la nostra scuola, è un onore accogliere una figura così significativa, che incarna i valori di impegno sociale e educazione globale che coltiviamo con passione.

La tanto attesa lettera di Natale IEXS

Anche quest’anno è arrivato il momento della tanto attesa Lettera di Natale della IEXS, scritta dalla Lucy. Tantissime persone e genitori attendono questo momento per condividerlo anche con gli altri e quindi lasciamo spazio alle parole della Lucy. Prima e dopo la lettura, compi un gesto d’amore . Fai un regalo di cuore. Clicca il pulsante qui sotto. “Caro Babbo Natale..  Ah…Ho così tanto da dirti che non so da dove cominciare. Vedo i miei bambini, i miei adolescenti diventare ragazzi ormai. Li vedo e li sento tutti dal più piccolo al più grande. Sono tutti emotivamente pronti per iniziare a porsi le domande giuste, le domande che contano davvero. Non so come sarà il mondo quando glielo lasceremo. Se saranno qui su questo pianeta o su un altro o se avranno trovato il modo per vivere su Marte. Se saranno seduti in una stanza dietro uno schermo, a guardare il loro avatar che visita un museo da qualche parte nel meta verso. O forse sarà il vento ad accarezzargli il viso su una barca a vela, da qualche parte del mondo, alla conquista di nuove terre sconosciute. Non importa cosa staranno facendo o dove si troveranno, me li immagino forti, onesti, liberi, avventurosi, audaci, schietti, pazzerelli, un po’ insolenti, sicuramente un po’ artisti. So che conesceranno cosa sono le emozioni. E allora penso ancora di più a loro. Non abbiate mai paura delle vostre emozioni, amore miei. Fatene tesoro, sono loro a darvi la forza per cambiare il mondo. E me li immagino. Mentre scrivo queste parole, correre per casa, scalzi, con nient’altro che le mutandine addosso, cantando e ballando ad alta voce come se nessuno li stesse guardando! Sì… come se nessuno stesse guardando… o giudicando. Spero che ormai voi viviate in un mondo in cui la cancel culture e il politically correct non esistano più, in un mondo dove non vi sentiate paralizzati dal giudizio altrui. Sfidate le convenzioni! Non lasciate che quel dito puntato su di voi vi spezzi le ali. La vita potrebbe non risparmiarvi molte ingiustizie e dolori. Ma voi tenete a mente che ci sarà giustizia solo quando coloro che non subiscono alcuna violenza saranno infuriati quanto le vittime. (A proposito, Babbo Natale, non l’ho detto io, ma Benjamin Franklin). Quindi siate infuriati, amore miei, ma trasformate la vostra rabbia in una spinta per agire. In un amore grande e smisurato che vi da tutti i giorni la voglia di fare. Trovate la vostra missione, la vostra vera vocazione, combattete per ciò che è giusto. Onorate ciò che siete venuti a fare in questo mondo. Cosa rappresentate, da dove venite, la vostra storia, le vostre radici, la vostra famiglia di origine e quella che vi sceglierete. Non importa quali siano le circostanze in cui vi trovate, siate potenti, ogni singola cellula del vostro corpo lo è; onorate il vostro potere, onorate il vostro potenziale, il talento, l’intuizione. Abbiate sempre paura, sarà quella che vi permetterà di dimostrare che siete coraggiosi. Ricordate gli uomini sono i vostri alleati, non concorrenza. Siate orgogliosi di voi. E poi un’ultima cosa: oltre a lavarvi i denti, ci sono tre cose che dovete assolutamente fare appena svegli al mattino: Rifate il letto prendetevi un impegno, partite da lì.Annotate il sogno che avete appena fatto.E soprattutto chiedetevi se siete felici. Perché qui, caro Babbo Natale, c’è una preside un po’ matta che li ama, e li aspetta, con un ballo improvvisato e una canzone estiva urlata a squarciagola e un cerchietto da elfo sulla testa. E poi caro babbo Natale si grato e riconoscente alla mia schiera di alleati pronti a tendermi la mano per far si che tutto questo sia la realtà di ogni giorno. Grazie Tua piccola Lucy” Per natale, sotto l’albero, appoggia un dono fatto con il cuore.   Cliccando il pulsante qui sotto avrai la possibilità di fare una donazione alla IEXS, contribuendo alla crescita della nostra grande famiglia

Vittoria IEXS: I nostri alunni trionfano a Coopstartup Bellacopia

Applausi per i nostri eccezionali alunni che ieri hanno portato a casa la vittoria del prestigioso premio @legacoopemiliaovest. La loro dedizione, energia e ingegno sono stati evidenti nel corso dell’evento, dove si sono alternati sul palco del Campus universitario dell’Università Cattolica, sede di Piacenza, insieme ad altre cinque classi. Gli alunni della classe 4°B hanno vinto il Premio Innovazione Sociale con il loro progetto ECOPARK, un parco naturale pensato appositamente per i bambini. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza dell’impegno sociale e dell’attenzione all’ambiente nel loro lavoro!! Complimenti ai ragazzi e al prestigioso contributo dei loro eccezionali professori.

Esplorare il mondo attraverso i colori: l’importanza della pittura al nido.

La pittura non è solo un’attività artistica, ma una finestra aperta sul mondo per i bambini. Attraverso la magia dei colori, i piccoli esploratori possono esprimere emozioni, sviluppare la coordinazione mano-occhio e affinare le capacità motorie. Sporcarsi diventa un segno di impegno e di totale coinvolgimento nell’esplorare il proprio potenziale creativo. La libertà di “pocciare” e sperimentare è cruciale nella formazione dei nostri piccoli. La pittura non solo li intrattiene, ma li aiuta a scoprire il piacere nell’apprendere, incoraggiando la curiosità e la fiducia in sé stessi. Ogni pennellata diventa un passo avanti nel loro viaggio di scoperta, contribuendo a plasmare menti creative e curiose che affrontano il mondo con occhi nuovi.