Un’Analisi Approfondita del Master in Teaching e Coaching UNIIEXS per Genitori

Un’Analisi Approfondita del Master in Teaching e Coaching UNIIEXS per Genitori Il Ruolo della Comunicazione Empatica Gestione degli stati d’animo con Intelligenza Leadership Familiare Competenze di Public Speaking Testimonianze di Genitori Nell’ambito dell’educazione contemporanea, il Master in Teaching e Coaching di UNIIEXS si distingue come un programma all’avanguardia, destinato non solo ai futuri educatori ma anche ai genitori desiderosi di migliorare le loro competenze di guida e supporto nei confronti dei propri figli. Questo percorso formativo combina approcci scientificamente validati come l’intelligenza emotiva, la Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), e modelli didattici innovativi per affrontare le sfide educative moderne. Il Ruolo della Comunicazione Empatica Uno dei principali ostacoli che i genitori incontrano è la comunicazione inefficace con i loro figli. Numerose ricerche evidenziano come la comunicazione empatica possa migliorare significativamente le relazioni familiari. Nel contesto del Master, i genitori apprendono tecniche di PNL che permettono di sviluppare una maggiore capacità di ascolto attivo e risposta empatica. Questo non solo riduce i conflitti, ma crea un ambiente domestico più armonioso e collaborativo. Studi mostrano che una comunicazione migliorata è correlata con minori livelli di stress e una migliore coesione familiare. Gestione degli stati d’animo con Intelligenza La gestione degli stati d’animo è cruciale per il benessere familiare. Il Master in Teaching e Coaching include un approfondimento sull’intelligenza emotiva, basandosi sulle teorie, che enfatizzano l’importanza di riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri. I genitori imparano a creare un ambiente dove lo stress e l’ansia vengono gestiti in modo costruttivo, migliorando la qualità delle interazioni quotidiane. La ricerca dimostra che un’alta intelligenza emotiva nei genitori è associata a una migliore regolazione emotiva nei figli. Leadership Familiare La leadership in famiglia è un altro aspetto trattato nel master. Basandosi su modelli di leadership trasformazionale, il programma insegna ai genitori come ispirare e motivare i loro figli, creando una visione condivisa e stabilendo obiettivi chiari. La leadership efficace in famiglia porta a un maggiore senso di sicurezza e autostima nei figli, promuovendo un ambiente di crescita positiva. Competenze di Public Speaking Le abilità di public speaking sono trasversali e utili in vari contesti. Il Master fornisce tecniche per migliorare la propria capacità di parlare in pubblico, basandosi su ricerche che collegano il public speaking a una maggiore fiducia in sé stessi e a migliori capacità di leadership. Per i genitori, queste competenze si traducono in una comunicazione più efficace durante riunioni scolastiche o eventi comunitari, creando un impatto positivo nell’ambiente educativo e familiare. Testimonianze di Genitori Le testimonianze di genitori che hanno partecipato al Master sono numerose e positive. Un padre ha raccontato come le tecniche di PNL gli abbiano permesso di ristabilire un rapporto di fiducia con il suo adolescente ribelle, mentre una madre ha descritto come l’intelligenza emotiva l’abbia aiutata a comprendere meglio le insicurezze della sua figlia pre-adolescente, creando un legame più forte. Questi racconti evidenziano l’efficacia del programma nel trasformare la dinamica familiare. Webinar di presentazione Master Teaching & Coaching UNIIEXS Per scoprire come il Master in Teaching e Coaching di UNIIEXS può trasformare la tua vita e quella della tua famiglia, ti invitiamo a partecipare al webinar di presentazione, che si terrà lunedì 15 luglio dalle 18.30 alle 20.00. Questo evento rappresenta un’occasione unica per esplorare il programma e comprendere come questa formazione può fare la differenza. Non perdere questa opportunità. Webinar di presentazione Master Teaching & Coaching UNIIEXS MI VOGLIO ISCRIVERE Il Master in Teaching e Coaching di UNIIEXS offre un approccio scientificamente validato per migliorare le competenze genitoriali, combinando intelligenza emotiva, PNL e modelli didattici innovativi. Questo percorso formativo non solo prepara i futuri educatori, ma trasforma anche i genitori in leader efficaci e supporter dei loro figli. Unisciti a noi all’Open Day e scopri come questo master può fare la differenza nella tua vita e in quella dei tuoi cari. SCOPRI IL MASTER IN TEACHING UNIIEXS GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL MASTER
Guidare con Successo: Strategie per Insegnare come veri Leader

Le emozioni della classe: perché la pratica è regina nella formazione degli insegnanti Essere un Leader in Aula Il Significato di Essere un Leader in Aula I Tratti di un Educatore Visionario Innovazione e Creatività Comunicazione Efficace Mentorship e Guida Passione per l’Insegnamento L’Impatto di un Leader in Aula Successo Accademico Sviluppo Sociale ed Emotivo Ispirazione e Ambizione Strategie per Sviluppare il Leadership in Aula Collaborazione con i Colleghi Feedback degli Studenti Auto-Riflessione Essere un Leader in Aula Il ruolo di un insegnante va ben oltre la trasmissione di conoscenze; un vero educatore è anche un leader in aula. Essere un leader in questo contesto significa non solo guidare gli studenti nel loro percorso di apprendimento, ma anche ispirarli, motivarli e trasformare la classe in un ambiente di crescita e successo. Ma cosa significa essere un leader in aula? I tratti essenziali di un educatore visionario e come questi leader influenzano la vita degli studenti. Il Significato di Essere un Leader in Aula Essere un leader in aula va oltre l’autorità e la gestione della classe. Significa essere un modello positivo per gli studenti, ispirandoli a raggiungere il loro pieno potenziale. Un leader in aula crea un ambiente in cui gli studenti si sentono sicuri, supportati e stimolati a crescere non solo accademicamente, ma anche personalmente. I Tratti di un Educatore Visionario Empatia e Compassione: Un leader in aula dimostra empatia verso gli studenti, comprendendo le loro sfide e supportandoli nel superarle. Essi sono in grado di stabilire connessioni significative con gli studenti, creando un ambiente in cui ognuno si sente ascoltato e rispettato. Innovazione e Creatività Essere un leader significa anche essere innovativi nell’insegnamento. Questi educatori adottano nuove tecniche, tecnologie e approcci per mantenere la classe coinvolgente e stimolante. Comunicazione Efficace La capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace è fondamentale per un leader in aula. Devono essere in grado di trasmettere le informazioni in modo comprensibile e coinvolgente, ispirando gli studenti attraverso le parole. Mentorship e Guida Un leader in aula non si limita a insegnare lezioni; sono anche mentori e guide per gli studenti. Offrono supporto, consigli e incoraggiamento per aiutare gli studenti a sviluppare le loro capacità e talenti. Passione per l’Insegnamento Un educatore visionario è guidato da una passione per l’insegnamento e per il successo degli studenti. Questa passione si trasmette agli studenti, ispirandoli a impegnarsi e a perseguire i propri obiettivi. L’Impatto di un Leader in Aula Il ruolo di un leader in aula va oltre l’istante di una singola lezione. Questi educatori hanno un impatto duraturo sulla vita degli studenti, influenzando il loro sviluppo accademico, emotivo e sociale. Successo Accademico Gli studenti guidati da un leader in aula tendono a raggiungere risultati accademici migliori. La motivazione, l’entusiasmo e l’impegno trasferiti dall’insegnante influenzano direttamente la performance degli studenti. Sviluppo Sociale ed Emotivo Un educatore visionario non si limita a insegnare materie accademiche; aiuta anche gli studenti a crescere socialmente ed emotivamente. Gli studenti imparano a collaborare, comunicare e gestire le emozioni in un ambiente sicuro e supportato. Ispirazione e Ambizione Un leader in aula ispira gli studenti a sognare in grande e a perseguire i loro obiettivi con determinazione. Molti studenti ricordano per tutta la vita un insegnante che li ha motivati a credere in se stessi e nelle loro capacità. Strategie per Sviluppare il Leadership in Aula Formazione Continua: Gli educatori possono partecipare a workshop, corsi e programmi di formazione per sviluppare le proprie competenze di leadership in aula. Collaborazione con i Colleghi Condividere idee, esperienze e migliori pratiche con altri educatori può essere estremamente utile per sviluppare il proprio stile di leadership. Feedback degli Studenti Ascoltare attentamente il feedback degli studenti può offrire preziose informazioni su come migliorare le proprie capacità di leadership in aula. Auto-Riflessione Un leader in aula deve essere disposto a esaminare criticamente le proprie pratiche e ad apportare modifiche quando necessario. Essere un leader in aula è molto più di un ruolo; è una vocazione. Gli educatori visionari che guidano e ispirano gli studenti hanno un impatto duraturo sulla loro vita. Con empatia, innovazione, comunicazione efficace e passione per l’insegnamento, questi educatori trasformano la classe in un ambiente di crescita e successo. Sviluppare il proprio stile di leadership in aula richiede impegno, formazione continua e una costante volontà di crescere. Ma il risultato è un impatto che va oltre le pagine di un libro di testo, plasmando il futuro delle generazioni a venire. SCOPRI IL MASTER IN TEACHING UNIIEXS GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL MASTER
Le emozioni della classe: perché la pratica è regina nella formazione degli insegnanti

Le emozioni della classe: perché la pratica è regina nella formazione degli insegnanti L’aula, teatro delle emozioni Un training esperienziale Comprendere l’inesprimibile Un percorso esperienziale Approfondimenti sull’importanza della formazione pratica per gli insegnanti L’aula, teatro delle emozioni Spesso si dimentica che la scuola non è solo trasmissione di nozioni, ma anche luogo in cui si incrociano i vissuti, i talenti e le fragilità di bambini e ragazzi.L’aula è il palcoscenico delle emozioni, dove le dinamiche relazionali e i processi affettivi influenzano il clima e i risultati dell’apprendimento.Per comprendere appieno questa dimensione empatica è necessario viverla direttamente, entrando nel vivo delle dinamiche scolastiche. Un training esperienziale Proprio per questo, la formazione sul campo rappresenta un elemento imprescindibile nel percorso del docente.Solo attraverso l’osservazione guidata, la progettazione condivisa e la conduzione in prima persona delle lezioni, è possibile calarsi nel ruolo di educatore a 360 gradi.Bisogna poter testare le proprie capacità gestionali e relazionali, ricevendo il feedback dagli studenti stessi. Comprendere l’inesprimibile In questo modo, il futuro insegnante può apprendere sensibilità e intuito nell’intercettare le emozioni della classe, anche quando rimangono inespresse.Impara a leggere gli stati d’animo nei toni di voce, nei comportamenti, negli atteggiamenti, sviluppando quell’empatia che fa la differenza nel rapporto educativo. Un percorso esperienziale Solo stando fisicamente tra i banchi è possibile fare propri gli strumenti idonei a gestire le dinamiche emotive dell’aula.Per questo i percorsi formativi più validi prediligono il training on the job, per consentire ai futuri docenti di calarsi pienamente nel loro ruolo di educatori a tutto tondo. Approfondimenti sull’importanza della formazione pratica per gli insegnanti -Emozioni “di gruppo”: In aula si generano empatia e contagio emotivo. Solo praticando si impara a riconoscere e gestire emozioni condivise.-Valorizzare la parte non razionale: L’insegnante non è una macchina ma media anche aspetti istintivi. La formazione esperienziale aiuta a padroneggiare questa dimensione.-Capire il punto di vista degli studenti: Mettersi nei loro panni insegna ad adattare l’approccio, cogliere bisogni non espressi e guadagnare fiducia.-Affinare le skill relazionali: L’esperienza sviluppa la capacità di leggere i segnali, usare un tono adeguato, trovare le parole giuste nei diversi contesti.-Gestire l’imprevisto: Nessuna teoria insegna a reagire a conflitti, crisi, problematiche comportamentali. Solo il training dal vivo.-Valutare l’efficacia: Solo gestendo in prima persona l’aula, si possono tarare tecniche e metodi, capendo cosa funziona per ciascun studente.-Motivazione: L’esperienza sul campo eleva al massimo il coinvolgimento, accrescendo le probabilità di successo con i propri alunni. Il futuro docente deve poter osservare e toccare con mano la componente emozionale della didattica. Solo così potrà eccellere nel ruolo. SCOPRI IL MASTER IN TEACHING & COACHING UNIIEXS GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL MASTER
Come diventare Docente: Sviluppare le competenze essenziali per eccellere

Come diventare Docente: Sviluppare le competenze essenziali per eccellere Superare i limiti della Laurea Pratica intensiva: la chiave per trasformare le nozioni in competenze Fare, non solo capire Le competenze essenziali per un Docente di eccellenza Il Master Teaching & Coaching Skills di UNIIEXS Superare i limiti della Laurea Se hai mai dubitato dell’efficacia della tua formazione accademica nel prepararti a diventare un docente di successo, hai ragione. Il mondo dell’insegnamento richiede più di semplici nozioni teoriche imparate durante il percorso di laurea. Oltre all’approccio universitario bisogna usare un approccio basato sull’ esperienza, un approccio rivoluzionario. Essere guidati da chi è in classe ogni giorno come: docenti e dirigenti che mettono in pratica ciò che insegnano ogni giorno è il metodo migliore per assumere quelle competenze (Skills) che ti faranno diventare un Docente di alto livello. Pratica intensiva: la chiave per trasformare le nozioni in competenze La teoria è solo il punto di partenza. Ciò che realmente fa la differenza è la pratica. Ogni concetto appreso durante il tuo percorso di studi diventa reale attraverso un percorso di stage diretto in classe e a stretto contatto con gli studenti. Un sistema di apprendimento che si fonda sull’esperienza sul campo, guidato da esperti con feedback continui è l’approccio innovativo che detremina risultati reali di crescita nella maggior parte dei docenti. Fare, non solo capire La possibilità di fare un percorso post laurea o durante è un elemento distintivo per chi vuole fare la differenza nella sua carriera lavorativa. Dai 300 ore fino a 9 mesi di affiancamento a docenti esperti è il miglior modo per applicare concretamente le competenze. Questa opportunità di immersione pratica è un passo cruciale per diventare un docente di alto livello. Le competenze essenziali per un Docente di eccellenza Oltre la Teoria: Guidare con Competenza e Autenticità Essere un docente di eccellenza va ben oltre la mera trasmissione di conoscenze teoriche. Richiede un insieme di competenze che vanno al di là delle materie insegnate. Un docente di successo deve essere più di un semplice portatore di informazioni. Esaminiamo le competenze chiave che distinguono un insegnante di eccellenza. Comunicazione Efficace La capacità di comunicare chiaramente e in modo coinvolgente è fondamentale per un docente. Si pone un’enfasi particolare su come trasmettere concetti complessi in modo accessibile, coinvolgendo gli studenti e stimolando la loro partecipazione attiva. Intelligenza Emotiva Essere consapevoli delle proprie emozioni e delle emozioni degli altri è cruciale nella gestione di un’aula. L’allenamento dell’intelligenza emotiva, prepara i docenti a gestire situazioni emotivamente cariche in modo empatico ed efficace. Gestione dei Gruppi Un docente di eccellenza sa come creare un ambiente di apprendimento positivo e gestire dinamiche di gruppo complesse. Attraverso attività pratiche, i futuri insegnanti apprendono strategie efficaci per gestire la diversità in classe e promuovere un clima di rispetto reciproco. Didattiche Innovative La didattica tradizionale può non essere sufficiente nell’era dell’apprendimento digitale. Bisogna introdurre e praticare metodologie didattiche innovative, preparando i docenti a utilizzare nuovi strumenti e approcci pedagogici per coinvolgere gli studenti in modo efficace. Public Speaking Essere un buon oratore è cruciale per catturare l’attenzione degli studenti. Affinare le abilità di public speaking, consente ai docenti di comunicare in modo chiaro e coinvolgente, trasmettendo la passione per la materia. Esempio Positivo e Crescita Personale Un docente di eccellenza non è solo un insegnante, ma un modello positivo per gli studenti. Bisogna incentivare il percorso di crescita personale, preparando i docenti a essere esempi di integrità, perseveranza e impegno. Adattabilità Il contesto educativo è in continua evoluzione. Un docente di eccellenza deve essere adattabile e aperto all’innovazione. Gli insegnanti devono acquisire la flessibilità necessaria per affrontare le sfide in rapido cambiamento del mondo dell’insegnamento. Il Master Teaching & Coaching di UNIIEXS Guida Pratica da Esperti di IEXS Il Master in Teaching & Coaching della UNIIEXS è progettato per superare le limitazioni della formazione tradizionale. I trainer sono Teacher IEXS e Dirigenti che vivono quotidianamente l’esperienza di insegnare, differenziandosi da corsi convenzionali. La scuola si impegna a mettere in pratica ciò che insegna, garantendo che ogni strumento e strategia siano testati nel mondo reale. Apprendimento Attraverso la Pratica L’efficacia delle nozioni e delle tecniche apprese durante il Master è dimostrata attraverso stage diretti in classe. Questo approccio sul campo, guidato da esperti con feedback continui, offre il miglior sistema di apprendimento. Con 300 ore fino a 9 mesi di affiancamento ai Teacher esperti, avrai l’opportunità di partecipare attivamente ai progetti innovativi IEXS. Possibilità di Impiego Post-Master Il Master offre un trampolino di lancio per la carriera. I migliori partecipanti vengono spesso assunti direttamente nelle scuole IEXS o in altre istituzioni innovative in Italia e all’estero. Le scuole richiedono regolarmente i CV dei partecipanti al Master per nuove assunzioni, dimostrando la qualità della preparazione offerta. SCOPRI IL MASTER IN TEACHING & COACHING UNIIEXS GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL MASTER
L’Intelligenza Emotiva a Scuola: Educazione alle Emozioni per il Successo Formativo

L’Intelligenza Emotiva a Scuola: Educazione alle Emozioni per il Successo Formativo Emozioni ed Apprendimento: una connessione profonda Il ruolo chiave della scuola nell’educazione emotiva Emozioni e Sentimenti: Differenze fondamentali Le sei emozioni di base e la ricchezza dell’esperienza emotiva Educazione alle emozioni e successo scolastico: Storie di trasformazione “Incompetenti” di successo: La forza dell’empatia in aula Legge 2782/2022: Un passo importante per l’educazione emotiva ufficiale Conclusioni L’importanza dell’ Intelligenza Emotiva a scuola è un campo sempre più riconosciuto, dove la triangolazione tra processi di apprendimento, mondo emozionale e successo scolastico ha acquisito rilevanza grazie agli avanzamenti delle neuroscienze. Questo articolo esplorerà dettagliatamente l’intreccio tra intelligenza emotiva e ambiente educativo, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per implementare l’educazione alle emozioni nelle scuole. Emozioni e Apprendimento: Una Connessione Profonda Recenti studi confermano che le emozioni giocano un ruolo cruciale nei processi vitali dell’apprendimento, influenzando la comprensione, l’attenzione e la memoria. La neuroscienziata Maryanne Wolf sottolinea che la qualità del pensiero è intrinsecamente legata alle emozioni coinvolte nel processo. Pertanto, l’educazione alle emozioni diventa una priorità per garantire che gli studenti sviluppino la capacità di riconoscere, esprimere e prendersi cura delle proprie emozioni. Il Ruolo Chiave della Scuola nell’Educazione Emotiva Risulta evidente che la scuola debba assumersi un ruolo attivo nell’educazione emotiva degli studenti per evitare che siano travolti dalle tempeste emotive della vita. L’obiettivo è insegnare loro a riconoscere, esprimere e gestire le emozioni in modo sano, fornendo loro strumenti pratici che saranno utili nel corso della loro vita. Emozioni e Sentimenti: Differenze Fondamentali È essenziale distinguere tra emozioni e sentimenti, poiché spesso si tende a considerarli sinonimi. Le emozioni, risposte istintive a stimoli interni ed esterni, hanno radici nel cervello antico, mentre i sentimenti sono comportamenti culturali modellati dall’esperienza personale. Capire questa distinzione è fondamentale per l’educazione emotiva, poiché consente agli studenti di approfondire la consapevolezza di sé stessi e degli altri. Le Sei Emozioni Base e la Ricchezza dell’Esperienza Emotiva La psicologia riconosce sei emozioni base – paura, rabbia, disgusto, tristezza, sorpresa e gioia – ma la ricchezza della tavolozza emotiva umana è infinitamente varia. In una singola giornata, gli individui possono sperimentare una molteplicità di emozioni, ognuna con la sua unicità e impatto. Riconoscere questa diversità è fondamentale per sviluppare un’intelligenza emotiva completa. Intelligenza Emotiva a scuola: Storie di Trasformazione Le biografie di individui di successo spesso rivelano periodi di difficoltà scolastica che sono stati superati grazie all’intervento di insegnanti empatici e orientati all’intelligenza emotiva. Queste storie dimostrano che la gestione efficace delle dinamiche emotive in classe può trasformare radicalmente il percorso di apprendimento degli studenti. “Incompetenti” di Successo: La Forza dell’Empatia in Aula Storie di autori come Daniel Pennac e psicoterapeuti come Massimo Recalcati sottolineano il ruolo determinante dell’empatia da parte degli insegnanti nel supportare gli studenti considerati inadatti o insuccessi. L’intelligenza emotiva dell’insegnante diventa un modello cruciale, influenzando direttamente la dinamica della classe. Legge 2782/2022: Un Passo Importante per l’Educazione Emotiva Ufficiale L’approvazione della Legge 2782/2022, che disciplina l’insegnamento sperimentale dell’educazione all’intelligenza emotiva nelle scuole, è un passo cruciale per integrare ufficialmente l’educazione emotiva negli istituti Italiani. Intelligenza Emotiva a scuola: in conclusione In conclusione, l’educazione alle emozioni emerge come un pilastro fondamentale per il successo formativo degli studenti. La connessione intrinseca tra emozioni e apprendimento sottolinea la necessità di implementare strategie mirate nelle scuole, promuovendo un ambiente che riconosca, rispetti ed insegni a gestire le emozioni in modo costruttivo. La distinzione tra emozioni e sentimenti, la comprensione delle sei emozioni base e la consapevolezza della ricchezza dell’esperienza emotiva umana sono elementi centrali nel percorso di formazione degli studenti. Gli insegnanti, come modelli di intelligenza emotiva, giocano un ruolo chiave nel plasmare la percezione che gli studenti hanno di se stessi e delle proprie emozioni. Storie di successo evidenziano come l’empatia e l’attenzione alle dinamiche emotive in classe possano trasformare il percorso educativo di individui considerati “inadatti” o “insuccessi”. La recente approvazione della Legge 2782/2022, che promuove l’insegnamento sperimentale dell’educazione all’intelligenza emotiva, rappresenta un passo avanti significativo nell’integrazione ufficiale di tali pratiche nel sistema educativo. Per un Futuro migliore In definitiva, investire nell’educazione emotiva è un investimento nel futuro delle nuove generazioni. Un approccio olistico all’apprendimento che abbraccia non solo la mente, ma anche il cuore, può plasmare individui più consapevoli, resilienti ed empatici, pronti ad affrontare le sfide della vita in modo costruttivo. L’intelligenza emotiva a scuola è la chiave per sbloccare il potenziale di ogni studente e per creare una società più armoniosa e compassionevole. SCOPRI LA SCUOLA PRIMARIA IEXS GUARDA IL VIDEO DELLA SCUOLA PRIMARIA IEXS
L’Educazione Emotiva e la scuola: un ruolo chiave nella prevenzione della violenza di genere

Educazione Emotiva: un ruolo chiave nella prevenzione della violenza di genere Sviluppare l’intelligenza emotiva a scuola Cosa può offrire una scuola attenta all’educazione emotiva Proposte per implementare l’educazione emotiva a scuola Il modello IEXS a Reggio Emilia L’importanza della prevenzione primaria In conclusione I tragici avvenimenti avvenuti negli ultimi giorni hanno riacceso i riflettori sul delicato tema della violenza di genere e sul ruolo educativo della scuola. Cosa può fare concretamente l’istituzione scolastica per prevenire episodi legati a relazioni tossiche e promuovere una cultura del rispetto? Sviluppare l’intelligenza emotiva a scuola Uno degli aspetti su cui la scuola italiana dovrebbe porre maggiore attenzione è l’educazione emotiva. Insegnare ai ragazzi a riconoscere le proprie emozioni, ad empatizzare con gli altri e a comunicare in modo non violento sono competenze fondamentali che ancora troppo spesso vengono trascurate. Purtroppo oggi nella scuola raramente questi temi vengono affrontati in modo organico e strutturato attraverso percorsi dedicati allo sviluppo dell’intelligenza emotiva, intesa come capacità di comprendere sé stessi e gli altri. Cosa può offrire una scuola attenta all’educazione emotiva Un istituto che fornisca gli strumenti per riconoscere i campanelli d’allarme in una relazione tossica e chiedere aiuto potrebbe incidere notevolmente nella prevenzione di tanti episodi di violenza che hanno origine da ex partner ossessivi e possessivi. Gli studenti devono imparare a riconoscere le proprie emozioni per evitare di far prevalere la rabbia o la gelosia, e comprendere che alcuni atteggiamenti all’interno di una coppia, se protratti nel tempo, possono rivelarsi lesivi della propria dignità e di quella altrui. Proposte per implementare l’educazione emotiva a scuola A livello di singolo istituto, si potrebbero incrementare programmi specifici basati su workshop condotti da esperti su tematiche quali le emozioni, le relazioni, la gestione dei conflitti e il rispetto dell’altro. L’intelligenza emotiva dovrebbe inoltre diventare trasversale a tutte le discipline, con gli insegnanti che introducono elementi di riflessione anche durante le lezioni di italiano, storia, scienze etc. A livello ministeriale servono linee guida chiare che definiscano obiettivi, contenuti e metodologie per l’educazione emotiva nella scuola dell’obbligo e superiore. Gli studenti possono fare la loro parte costituendo gruppi di ascolto e ideando campagne di sensibilizzazione su queste tematiche, in collaborazione con famiglie e associazioni del territorio. Il modello IEXS a Reggio Emilia La scuola IEXS di Reggio Emilia mette da tempo in pratica questi approcci utilizzando l’amore come strumento per affrontare argomenti difficili senza creare ulteriori conflitti. Come sottolinea la preside Lucia Dell’Aquila nel suo intervento, “una comunicazione efficace basata sul rispetto, l’empatia e l’ascolto attivo ci permette di trattare questi temi in modo costruttivo”. Ascolta le parole della preside Lucia Dell’Aquila.https://www.youtube.com/watch?v=3VVd22lVto8&t=1s L’importanza della prevenzione primaria Investire sull’educazione emotiva e affettiva delle nuove generazioni rappresenta un elemento chiave di prevenzione primaria contro la violenza di genere e altre forme di abuso. Formare cittadini consapevoli del valore del rispetto, dell’uguaglianza e della solidarietà significa gettare le basi per una società futura basata su relazioni non tossiche e non discriminatorie. Serve un cambio di mentalità che parta proprio dalla scuola, luogo per eccellenza di maturazione dei giovani. Solo attraverso un apprendimento trasversale delle emozioni si potrà svolgere pienamente quel ruolo educativo e preventivo oggi più che mai necessario. In conclusione Il caso di Giulia Cecchettin ci ricorda con durezza come la violenza di genere sia ancora purtroppo radicata nella nostra società e di quanto sia importante intervenire fin dalla giovane età per promuovere un cambiamento culturale profondo. La scuola rappresenta il contesto ideale per sviluppare quel tipo di intelligenza emotiva in grado di insegnare il rispetto per sè stessi e per l’altro/a. Solo attraverso percorsi mirati e una revisione complessiva dell’offerta formativa potrà svolgere compiutamente il suo ruolo educativo e preventivo. Uno sforzo corale che vede coinvolti insegnanti, famiglie, associazioni e soprattutto gli studenti stessi, chiamati ad essere protagonisti attivi di questo cambiamento. SCOPRI LA SCUOLA PRIMARIA IEXS GUARDA IL VIDEO DELLA SCUOLA PRIMARIA IEXS