Just Shot Another One: Il Progetto che Ispirò una Squadra di Basket

Nell’ambito dei proggetti quadrimestrali delle IEXS Superiori, emerge una storia di determinazione, passione e perseveranza incarnata da Just Shot Another One. Con le sagge parole di Kobe Bryant a guidarli, gli studenti si sono lanciati nell’arduo compito di creare un docufilm sulla squadra di basket della scuola, gli Eagles, attraverso interviste, riprese e montaggi. L’obiettivo di questo audace progetto era creare una serie TV ispirata alle epiche narrazioni sportive di Netflix, focalizzandosi sulla squadra di basket della scuola e sulle sue gesta sul campo. Parallelamente, attraverso i canali social, avrebbero condiviso il dietro le quinte della produzione e i momenti salienti della stagione sportiva. Tuttavia, lungo il cammino, gli studenti si sono scontrati con sfide tecniche e umane. Molti di loro hanno vacillato di fronte alla mole di lavoro e alle difficoltà incontrate, dubitando della possibilità di portare a termine il progetto. “È impossibile”, sussurravano le voci del dubbio. Ma quando la strada sembrava più irta, il team ha saputo riorganizzarsi e rinnovare il proprio impegno. Negli ultimi due mesi, hanno lavorato instancabilmente al montaggio del video pilota, superando ogni ostacolo con determinazione e fiducia. Il progetto ha portato con sé un tesoro di conoscenze tecniche e umane. Gli studenti hanno imparato a costruire e gestire professionalmente una pagina Instagram di successo, a creare un feed coerente e coinvolgente, e ad acquisire competenze nell’arte della fotografia, della registrazione e del montaggio video. Ma forse, ancora più importante, hanno imparato una lezione di vita fondamentale: nulla è impossibile se si crede in sé stessi e ci si impegna al massimo. Anche quando sembra di perdere, è fondamentale continuare a lottare e a perseverare. Just Shot Another One non è solo un progetto scolastico, ma una testimonianza tangibile del potere della determinazione e della convinzione nel superare ogni ostacolo. Gli studenti hanno dimostrato che quando si mette il cuore e l’anima in ciò che si fa, i risultati sono sempre alla portata di mano.
“Miraggi” – La Mostra d’Arte di Roberta Lodi Rizzini alla IEXS

La IEXS ha avuto il piacere di ospitare la mostra d’arte “Miraggi” della talentuosa artista Roberta Lodi Rizzini, curata con maestria dall’insegnante d’arte Laura Suarez. La mostra ha riscosso un grande successo e ha visto una vasta partecipazione. Tra i visitatori illustri, erano presenti il critico d’arte Marco Cagnolati, il Gallerista Giuseppe Landini, la poetessa Elena Piccinini e i cari amici artisti Adriana Montali e Gianni Catellani. La mostra è stata definita un’esperienza assolutamente da non perdere, grazie alle opere esposte realizzate con una tecnica molto particolare chiamata pittografia. Roberta Lodi Rizzini, nata a Suzzara (MN) e residente a Reggio Emilia, ha iniziato la sua carriera come fotografa paesaggista, per poi dedicarsi principalmente al paesaggio urbano e alla figura umana. Negli anni ha sperimentato la contaminazione tra fotografia e pittura, stampando le immagini su tela e rifinendole con una pittura materica che rende ogni opera unica. Utilizzando una miscela di colori acrilici e ad olio con altri materiali, Roberta ha creato opere che si distinguono per la loro capacità di evocare emozioni e visioni oniriche. I suoi lavori giocano con colori caldi e contrasti netti, invitando lo spettatore a perdersi in spazi infiniti e a lasciarsi trasportare dalle proprie emozioni. Da quando ha iniziato la sua carriera artistica nel 2010, Roberta Lodi Rizzini ha esposto in numerose mostre personali e collettive, tra cui le varie edizioni di Fotografia Europea. Ha partecipato a concorsi ed esposizioni nazionali, con le sue immagini inserite in cataloghi e pubblicazioni. Recentemente ha esposto a Berlino, aggiungendo un altro tassello importante alla sua carriera artistica. Con la mostra “Miraggi” presso la IEXS, Roberta Lodi Rizzini ha regalato agli spettatori un viaggio emozionale attraverso le sue opere, unendo abilmente fotografia e pittura in creazioni uniche e suggestive. La mostra è stata un’opportunità straordinaria per apprezzare il talento di un’artista che continua a stupire e ispirare con la sua visione artistica.
IEXS Project: L’Avventura della First Lego League

All’interno del ricco panorama educativo delle IEXS Superiori, il progetto quadrimestrale si erge come un’opportunità unica per i giovani menti di esplorare, sperimentare e crescere. Tra le materie obbligatorie destinate a plasmare il futuro dei nostri studenti, i progetti assumono un ruolo di primo piano, con 2 ore dedicate settimanalmente a coltivare la creatività e l’innovazione. Quest’anno, uno dei progetti più stimolanti e coinvolgenti è senza dubbio la partecipazione alla First Lego League Challenge, un contest mondiale organizzato dalla celebre casa produttrice di giocattoli Lego. Il team si è cimentato nell’assemblare e programmare robottini con i materiali forniti, in vista della sfida nazionale che si terrà a fine Febbraio. La First Lego League Challenge rappresenta una sfida avvincente e impegnativa, che richiede ai partecipanti di costruire e programmare un robottino in grado di affrontare 15 diverse sfide. Un compito arduo, reso ancora più complesso dal fatto che il robottino deve essere realizzato esclusivamente con pezzi Lego originali e motori Lego. In questa avventura emozionante, il nostro team si troverà a competere con altre centinaia di scuole in Italia, con l’obiettivo di accedere alle fasi internazionali del contest. L’entusiasmo è palpabile e l’atmosfera è carica di energia mentre ci prepariamo ad affrontare questa sfida senza precedenti. Ma dietro ogni grande impresa c’è sempre un lavoro di squadra e di dedizione. I due professori responsabili del progetto si sono suddivisi i compiti, con uno focalizzato sulla parte umana e l’altro sulla parte tecnica. Ogni lezione è stata un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo, sia sugli studenti che sulle dinamiche di progetto. La fase di preparazione è stata intensa e coinvolgente, con i ragazzi che si sono dimostrati determinati e pieni di entusiasmo. La soddisfazione di vedere i risultati del loro duro lavoro è tangibile, e la consapevolezza di aver ricevuto un grande supporto dai compagni più grandi è motivo di grande orgoglio. Nelle prossime settimane, ci prepareremo intensamente per la gara imminente, consapevoli delle sfide che ci attendono ma determinati a dare il massimo. Il nostro obiettivo è sempre quello di fare meglio, di superare i nostri limiti e di lasciare il segno in questa straordinaria avventura educativa.
Alla scoperta del mondo microscopico con M.I.L.PH.

Nel quadro dei proggetti quadrimestrali delle IEXS Superiori si distingue un’esperienza unica: M.I.L.PH. (Microorganism I’d Like Photograph). Questo progetto scientifico ha portato gli studenti alla ricerca sulle muffe, presentando non solo contenuti di alto livello scientifico, ma anche un’esibizione degna della serata degli Oscar e un’asta divertente. Se solo tutte le ricerche e le presentazioni scientifiche fossero così coinvolgenti, forse ci sarebbero più persone interessate alla scienza. Il M.I.L.PH. project ha coinvolto l’analisi delle muffe e la coltivazione dei batteri, ma il suo focus principale era la creazione di una mostra d’arte. Il processo è stato lungo e impegnativo, con diverse prove fallimentari, come ci si potrebbe aspettare da un approccio scientifico. Tuttavia, alla fine, il team è riuscito a emergere vittorioso, trovando la chiave del successo nella collaborazione e nella comunicazione efficace. Questo progetto ha portato a casa una carica di energia per tutti i suoi partecipanti. Indipendentemente dall’esito finale, c’è stata la consapevolezza di aver compiuto un grande lavoro. Gli studenti, in particolare, hanno tratto vantaggio da questa esperienza, acquisendo non solo nozioni di microbiologia, ma anche un senso profondo di collaborazione e di realizzazione personale, avendo contribuito in modo tangibile alla creazione di qualcosa di unico e significativo.
Grazie alla Gazzetta di Reggio per un’ altro articolo!

“??? ????? 12 ??????? ? ???????? ??? ????? ??????? ?? ???, ?? 500 ???????? ?? ????, ????? ????? ?? ??????, ?????????? ?? ?????????? ?? ??? ?? ????? ????? ?’????? ??? ????????? ????? ???????? ? ??? ?? ???????? ??? ????????? ????????? ?? ???????…??? ?????? ????????? ??? ??? ????? ? ??? ???????, ?? ????? ? ????? ?????? ??? ?? ??????? ???? ????? ??? ?????????? ? ????? ? “?????????????” ?? ?????? ??? ?’è.?? ????? ???? ?????, ?? ??????? ???? ?????!” La Lucy Grazie ad Ashoka Italia e INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) per la nomina.
Celebra la Diversità: Il Progetto IEXS THE EYE OF CULTURES

Nel contesto dinamico delle IEXS Superiori, i progetti quadrimestrali rappresentano una pietra miliare nell’esperienza educativa degli studenti. Tra le materie obbligatorie spicca il prestigioso IEXS Project, un’opportunità unica per esplorare, creare e connettersi attraverso esperienze coinvolgenti e culturalmente arricchenti. Il progetto “The Eye of Cultures” Uno dei progetti più eclatanti e significativi del corrente quadrimestre è senz’altro “The Eye Of Cultures”. Un viaggio straordinario che ha preso forma attraverso l’ideazione, la pianificazione e la realizzazione di un evento senza precedenti, programmato per culminare il 30 Maggio. Questo progetto ambizioso ha visto la luce dall’obiettivo generico ma vitale di celebrare la diversità culturale. Guidati da un’intraprendente ricerca delle culture da sponsorizzare, gli studenti hanno abbracciato l’impegno di rappresentare le molteplici sfaccettature delle identità presenti nella nostra comunità scolastica. Con passione e dedizione, sono stati pianificati e coordinati ogni dettaglio, dalla raccolta delle partecipazioni di artisti internazionali alla creazione del logo distintivo che incarna lo spirito festoso dell’evento. La presentazione alla giuria è stata un momento di orgoglio, arricchito dall’esposizione di abiti e piatti tradizionali, un vero e proprio omaggio a ogni cultura. Il cuore del progetto Ma il cuore pulsante di questo progetto risiede nella collaborazione e nella sfida. Divisi in team dedicati a culture, programmazione educativa, organizzazione delle attività e ricerca artistica, gli studenti hanno affrontato con determinazione e vigore le scadenze e le sfide, imparando il valore del lavoro di squadra e l’importanza di comunicare efficacemente le proprie idee. Il Festival delle Culture non è solo un evento da calendario, ma un’esperienza formativa che ha permesso agli studenti di acquisire competenze trasversali fondamentali. Dal team working al public speaking, dalla gestione dei fondi alla promozione dell’evento, ogni fase del progetto ha offerto preziose lezioni di vita e di lavoro. In un mondo sempre più interconnesso e diversificato, il valore della comprensione interculturale diventa sempre più cruciale. Il “IEXS Festival delle Culture Internazionali” si erge così come un faro di speranza e di connessione, un’opportunità unica per celebrare la diversità e la ricchezza delle nostre identità globali.
Un Viaggio Artistico ed Emotivo attraverso l’IEXS Project

Il progetto SPHERO Nel cuore pulsante dell’IEXS Superiori, il progetto quadrimestrale SPHERO si erge come una sinfonia di voci, un’orchestra di emozioni che trasforma l’esperienza educativa in un viaggio artistico senza precedenti. Tra le materie obbligatorie destinate a plasmare le menti e le anime degli studenti, i progetti occupano un posto di rilievo, con 2 ore dedicate settimanalmente a esplorare, creare e innovare. SPHERO è molto più di un semplice progetto: è un’esperienza che si evolve dalla follia dell’idea iniziale a una visione articolata e complessa, permeata di sensazioni straordinarie. L’ispirazione prende vita dall’energia ciclica del cosmo, riflessa nel suo stesso nome, e si manifesta attraverso una fusione di arti che abbracciano la fotografia, la musica e la poesia. Il percorso Il percorso di SPHERO è stato contrassegnato da una crescita costante, da momenti di frustrazione a epifanie di esaltazione. Gli studenti, inizialmente titubanti davanti alla complessità dell’impresa, hanno gradualmente aperto le porte della loro creatività, abbracciando nuovi orizzonti artistici e affinando le proprie competenze settimana dopo settimana. Attraverso la fotografia, la musica, la scrittura e la pittura, gli studenti hanno plasmato il loro percorso artistico, trasformando sfide in opportunità e superando ogni limite imposto dalla loro stessa immaginazione. SPHERO si propone di renderli riconoscibili non solo nel territorio di Reggio Emilia, ma di spingersi oltre, fino a dove la forza del loro talento li condurrà. Sono infatti tra i candidati di Fotografia Europea 24 Ma la vera magia di SPHERO risiede nell’unione di generazioni, nell’abbraccio caldo tra i più grandi e i più piccoli. Durante la presentazione del progetto, la visione dei bambini della scuola elementare che ballano insieme agli studenti più grandi, incarna perfettamente lo spirito di guida e condivisione che permea la famiglia IEXS. In questo mondo frenetico e frammentato, SPHERO rappresenta un faro di connessione e di espressione autentica, un richiamo alla bellezza e alla potenza dell’arte nell’educazione. Attraverso il progetto IEXS, gli studenti imparano non solo le competenze artistiche, ma anche il valore della collaborazione, della resilienza e della passione che li porterà a realizzare i loro sogni più audaci.
Magia IEXS: quando l’Amore e la Passione dei nostri studenti illuminano la nostra scuola di colori natalizi

Da oggi, ogni angolo è avvolto da una magia unica, creata con amore e passione dai nostri ragazzi che hanno trasformato la scuola in un vero spettacolo di luci e colori! Niente è più emozionante che vederli lavorare insieme, mettendo in pratica il senso di squadra e collaborazione che tanto valorizziamo. La scuola, durante questa stagione, diventa un palcoscenico dove la magia IEXS prende ancora più vita attraverso l’impegno e la passione dei nostri ragazzi.
IEXS inserita tra i 100 profili dell’innovazione in Italia

Oggi, Giovedì 14 Dicembre, alle ore 11:30, presso la Camera dei Deputati, è avvenuta la presentazione del Rapporto “Strade d’Innovazione. Percorrendo la trasformazione dell’educazione in Italia”. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella trasformazione del panorama educativo italiano, evidenziando le eccellenze che stanno ridefinendo l’approccio all’istruzione nel nostro paese. Siamo onorati di far parte di questa prestigiosa lista di innovatori, insieme a soli altri 15 istituti, organizzazioni e imprese sociali, guidati dalla missione comune di plasmare il futuro dell’educazione.Siamo pronti a contribuire attivamente a questo network di innovazione, condividendo le nostre esperienze e apprendendo dalle esperienze degli altri.Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato straordinario. Continueremo a lavorare con impegno e passione per offrire un’educazione di qualità che prepari i nostri studenti per affrontare le sfide del futuro.
Scuola Bilingue a Reggio Emilia: IEXS, l’Unica con Percorso di Inglese Cambridge

Scuola Bilingue a Reggio Emilia: IEXS, l’Unica con Percorso di Inglese Cambridge Il Bilinguismo IEXS: un approccio stimolante Certificazioni Cambridge: l’eccellenza linguistica a Reggio Emilia IEXS e l’approccio unico all’insegnamento Il Metodo Suzuki nell’apprendimento dell’Inglese Il bilinguismo è un elemento cruciale nell’educazione contemporanea, e trovare una scuola che offra un percorso completo di inglese Cambridge può essere una sfida. Tuttavia, a Reggio Emilia, c’è una scuola privata che eccelle in questo settore: l’Istituto International Experiential School (IEXS). Approfondiamo il motivo per cui IEXS si distingue come la sola scuola bilingue a Reggio Emilia con un focus particolare sul Percorso di Inglese Cambridge. Il Bilinguismo IEXS: un approccio stimolante L’apprendimento di una seconda lingua è fondamentale per il bilinguismo, e IEXS adotta il Natural Approach per rendere questo processo coinvolgente ed efficace. Gli insegnanti madrelingua qualificati giocano un ruolo chiave nel rendere lo studio della lingua inglese stimolante e accessibile agli studenti di tutte le età. Scopriamo come questo approccio unico si riflette nell’ambiente educativo di IEXS. Certificazioni Cambridge: l’eccellenza linguistica a Reggio Emilia La IEXS si distingue per l’integrazione con successo delle Certificazioni Cambridge nel suo curriculum. Questo aspetto eleva il livello di istruzione linguistica offerto, fornendo agli studenti un vantaggio significativo nel loro percorso educativo e professionale. IEXS e l’approccio unico all’Insegnamento Shaminder, insegnante di inglese presso IEXS, offre uno sguardo speciale su come la scuola avvicina i bambini alla lingua straniera. Con il Metodo Suzuki come alleato fondamentale, l’apprendimento dell’inglese diventa un’esperienza unica e coinvolgente. Esploriamo come IEXS crea un ambiente divertente e stimolante, garantendo che il percorso linguistico sia non solo educativo ma anche entusiasmante per i giovani studenti. https://www.youtube.com/watch?v=iTqxAH5587Y Ambiente educativo coinvolgente: Metodo Suzuki alla IEXS Il Metodo Suzuki, noto per l’insegnamento musicale, trova applicazione nell’educazione linguistica a IEXS. Esamineremo come questo metodo unico contribuisca a creare un ambiente educativo coinvolgente, trasformando l’apprendimento in un’esperienza sensoriale e artistica per gli studenti. In conclusione, IEXS emerge come la scuola bilingue di eccellenza a Reggio Emilia, offrendo un percorso di inglese Cambridge unico e innovativo. Attraverso approcci pedagogici avanzati, insegnanti qualificati e l’integrazione di certificazioni prestigiose come quelle di Cambridge, IEXS prepara gli studenti a un futuro bilingue di successo. Scopriamo come IEXS sta ridefinendo l’educazione linguistica, creando un ambiente in cui l’apprendimento dell’inglese è educativo e appassionante. SCOPRI LA SCUOLA PRIMARIA IEXS GUARDA IL VIDEO DELLA SCUOLA PRIMARIA IEXS