NUOVO ACCREDITAMENTO EUROPEO!

Un Sigillo di Qualità Europea: la nostra Scuola ottiene un nuovo prestigioso Accreditamento Siamo entusiasti di condividere con la nostra comunità una notizia che segna una tappa fondamentale nel percorso della nostra scuola: abbiamo ottenuto un altro importante accreditamento a livello europeo! Questo prestigioso riconoscimento non è solo un motivo di orgoglio, ma soprattutto una conferma del valore e dell’impegno che da sempre contraddistinguono il nostro centro di formazione. L’ottenimento di questo accreditamento è il risultato di un rigoroso processo di valutazione che ha visto la Commissione Europea analizzare attentamente le nostre iniziative formative, la metodologia didattica, la qualità del nostro corpo docente e, soprattutto, l’impatto positivo che la nostra scuola genera all’interno della comunità europea. Le parole della Commissione Europea sono per noi motivo di grande soddisfazione e rappresentano un’ulteriore spinta a proseguire con ancora più dedizione nel nostro lavoro: “La Commissione Europea ha riconosciuto il valore del nostro centro di formazione per le iniziative formative svolte e l’impatto positivo sulla comunità europea”. Questo riconoscimento sottolinea come i nostri programmi di formazione non solo forniscano competenze di alto livello, ma contribuiscano attivamente alla crescita e allo sviluppo di una cittadinanza europea consapevole e preparata alle sfide del futuro. L’accreditamento europeo è un sigillo di garanzia che attesta: L’eccellenza delle nostre iniziative formative: i nostri corsi e laboratori sono progettati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro europeo e per fornire competenze realmente spendibili. L’impegno verso la qualità: ogni aspetto della nostra scuola, dalla didattica all’organizzazione, è orientato verso standard elevati e un continuo miglioramento. L’impatto positivo sulla comunità europea: le competenze e le conoscenze acquisite dai nostri studenti contribuiscono attivamente al tessuto sociale ed economico dell’Europa. Una visione internazionale: questo accreditamento rafforza la nostra vocazione europea e ci apre a nuove opportunità di collaborazione e scambio con altre realtà formative di eccellenza nel continente. Questo traguardo è dedicato a tutti coloro che fanno parte della nostra scuola: i nostri studenti, che con il loro impegno e la loro passione sono la vera anima del nostro centro; il nostro corpo docente, che con competenza e dedizione guida i nostri ragazzi nel loro percorso di crescita; il nostro staff amministrativo, che con il suo lavoro fondamentale rende possibile tutto questo; e le famiglie, che ripongono in noi la loro fiducia. Guardiamo al futuro con rinnovato entusiasmo, consapevoli del valore del riconoscimento ottenuto e pronti a continuare a investire nella formazione di nuove generazioni di cittadini europei competenti, consapevoli e pronti a fare la differenza. Questo accreditamento europeo è un punto di partenza per nuove sfide e opportunità, con l’obiettivo di continuare a essere un punto di riferimento di eccellenza nel panorama formativo europeo. Condividi questo articolo per far conoscere a tutti questo importante traguardo
IEXS EXPERIENCE 2025!

Un viaggio culturale alla IEXS School! la IEXS ha vissuto un momento speciale: abbiamo accolto una delegazione di professionisti e studenti da diversi Paesi del Sud America, venuti a scoprire la nostra scuola e a vivere un’esperienza formativa unica! Tra workshop, scambi interculturali e momenti di condivisione, abbiamo arricchito le nostre prospettive e costruito nuove connessioni globali. L’evento è stato composta da:– Tour della scuola, per mostrare i nostri spazi e metodologie innovative. – Workshop interattivi, dove teoria e pratica si sono unite sotto una prospettiva internazionale.– Momenti di networking, per creare legami che varcano i confini. L’energia e la curiosità dei nostri ospiti hanno reso questa giornata un vero scambio di saperi e culture, confermando quanto la diversità sia una ricchezza per l’apprendimento. Grazie agli ospiti sudamericani, ai docenti e lo staff IEXS e a tutti gli studenti che hanno partecipato per aver reso questa giornata indimenticabile!
Pensiero Laterale: La Tua Arma Segreta per Risolvere i Problemi e Realizzare i Tuoi Sogni

Indice Introduzione: Ma cos’è esattamente il “Pensiero Laterale”? I Segreti del Pensiero Laterale: come funziona davvero Perché il Pensiero Laterale è cruciale nel tuo quotidiano (e nel tuo futuro) I Pain Points che il Pensiero Laterale ti aiuta a superare Le Emozioni che nutrono il bisogno di Pensiero Laterale Perché IEXS è la bussola giusta per navigare il mondo del Pensiero Laterale Conclusione: non solo risolvere problemi, ma creare nuove possibilità 1. Introduzione: cos’è esattamente il “Pensiero Laterale” Ti sei mai trovato di fronte a un problema che sembrava un muro invalicabile? Magari una situazione al lavoro, una sfida personale, o semplicemente un “nodo” che non riuscivi a sciogliere, nonostante tutti i tuoi sforzi logici e razionali. Ecco, in quei momenti, la risposta potrebbe non trovarsi dritto davanti a te, ma di lato. Benvenuto nel mondo affascinante del pensiero laterale! Quando la “soluzione ovvia” non è la soluzione Viviamo in un mondo che spesso ci spinge a seguire percorsi lineari, a cercare la risposta più logica e immediata. Questo è il regno del pensiero verticale, un modo di ragionare prezioso, certo, ma che a volte ci intrappola in schemi predefiniti. Pensiero laterale vs. pensiero verticale: due facce della stessa medaglia (o quasi!) Il concetto di pensiero laterale è stato introdotto da Edward de Bono. Non si tratta di buttare all’aria la logica, attenzione! Il pensiero laterale è un complemento al pensiero verticale. Mentre quest’ultimo si concentra sul “cosa” e sul “come” in modo sequenziale, il pensiero laterale si occupa del “perché no?” e del “e se…?” in modo più esplorativo e non lineare. Allenare il pensiero laterale è come dare un turbo al tuo cervello In un mondo in rapido cambiamento, dove le sfide sono sempre più complesse e le soluzioni “standard” spesso non funzionano, il pensiero laterale diventa un’abilità cruciale. Non è solo per i geni o per gli artisti creativi: è una competenza che tutti possono sviluppare e che può fare una differenza enorme nella tua vita personale e professionale. Allenare il tuo pensiero laterale ti permette di: Vedere opportunità dove gli altri vedono solo ostacoli. Trovare soluzioni originali ed efficaci a problemi apparentemente insolubili. Innovare e distinguerti in un mercato competitivo. Comunicare le tue idee in modo più creativo e persuasivo. Aumentare la tua flessibilità mentale e la tua capacità di adattamento. In sostanza, il pensiero laterale ti dà una marcia in più, ti permette di affrontare la vita con una mente più aperta, curiosa e capace di trovare strade inaspettate verso il successo e la realizzazione. 2. I segreti del Pensiero Laterale: come funziona davvero Ci sono dei principi e delle tecniche che puoi imparare e mettere in pratica per allenare la tua mente a pensare in modo più laterale. Metti in discussione le tue certezze: “È sempre stato fatto così” non fa per noi! Uno dei primi passi per liberare il pensiero laterale è mettere in discussione le assunzioni. Spesso, di fronte a un problema, diamo per scontate una serie di cose che in realtà non sono affatto certe. Il pensiero laterale ci invita a chiederci: “Ma è davvero così? E se non fosse così?” “Devo per forza risolvere questo problema da solo?” “Non ci sono alternative?”. Spesso, rompere queste catene di pensiero apre nuove e inaspettate possibilità. Apri le porte alle alternative: Più opzioni hai, più possibilità di successo ci sono. Il pensiero laterale incoraggia la generazione di un ampio ventaglio di alternative, anche quelle che all’inizio possono sembrare strane o irrealizzabili. L’obiettivo in questa fase non è giudicare, ma semplicemente produrre il maggior numero possibile di idee. Tecniche come il brainstorming sono perfette per questo. Riformula il problema: A volte, cambiare la domanda è la vera risposta. Spesso, ci areniamo su un problema perché lo stiamo affrontando dalla prospettiva sbagliata. Il pensiero laterale ci invita a riformulare il problema in modi diversi. Cambiare le parole, ampliare o restringere il focus, considerare il problema da un punto di vista completamente nuovo può sbloccare soluzioni che prima non vedevamo. Usa la “provocazione creativa”: L’assurdo può sbloccare intuizioni geniali. Questa è una delle tecniche più affascinanti del pensiero laterale. Si tratta di introdurre elementi “illogici” o “assurdi” nel nostro pensiero per scuotere le nostre abitudini mentali e forzarci a vedere le cose in modo diverso. La gestione del giudizio: un ambiente fertile per la creatività. Il giudizio prematuro è il nemico numero uno del pensiero laterale. Se ogni idea viene subito analizzata e criticata, la creatività si blocca. Il pensiero laterale richiede di sospendere il giudizio nella fase iniziale di generazione delle idee. L’obiettivo è creare un ambiente in cui tutte le idee siano benvenute, anche quelle che sembrano impossibili o stupide. Solo in un secondo momento si passerà alla fase di valutazione e selezione. La regola d’oro è “non ci sono idee sbagliate”. Questo permette a tutti di sentirsi liberi di esprimersi senza timore, aprendo la strada a soluzioni inaspettate e brillanti. 3. Perché il Pensiero Laterale è cruciale nel tuo quotidiano (e nel tuo futuro) Il Pensiero Laterale è un’abilità fondamentale che può migliorare la tua vita in tantissimi modi. Il mondo di oggi ci pone di fronte a problemi sempre più intricati; il pensiero laterale ti dà gli strumenti per analizzare la situazione da diverse angolazioni, identificare le cause profonde e trovare soluzioni innovative che altrimenti ti sfuggirebbero. Innovare, distinguersi, lasciare il segno. In un mercato saturo di informazioni e di prodotti simili, la capacità di innovare e di distinguersi è fondamentale per il successo, sia a livello personale che professionale. Il pensiero laterale è la scintilla che accende la creatività, che ti permette di vedere le cose in modo nuovo e di proporre soluzioni originali che catturano l’attenzione e lasciano il segno. Pensa alle grandi innovazioni della storia: spesso sono nate da un’idea “laterale”, da un modo di pensare diverso da quello convenzionale. Problem solving a 360 gradi. Che si tratti di gestire un conflitto in famiglia, di trovare un modo per ottimizzare il tuo tempo, o di risolvere un bug
Didattica per Competenze – Educare alla Vita, Non Solo alla Teoria

Indice Cos‘è la Didattica per Competenze? Perché è meglio del metodo tradizionale Come funziona nella pratica I vantaggi per tuo figlio Come scegliere una scuola che la applichi davvero Cosa rende IEXS diversa dalle altre scuole Domande frequenti (FAQ) Conclusione 1. Cos’è la Didattica per Competenze La didattica per competenze non è solo un metodo di insegnamento: è un modo di preparare i ragazzi alla vita reale. Mentre la scuola tradizionale si concentra su nozioni e voti, questo approccio sviluppa: ✅ Capacità di problem-solving ✅ Intelligenza emotiva ✅ Autonomia e responsabilità ✅ Pensiero critico Non si tratta di cosa sanno, ma di cosa sanno fare con quello che sanno. ? Perché Molte Scuole Non la Usano? Purtroppo, il sistema tradizionale è ancora legato a: – Valutazioni basate solo su test – Poca attenzione alle soft skill 2. Perché è meglio del metodo tradizionale I tuoi figli vivranno in un mondo dove: – Il 65% dei lavori futuri non esiste ancora (World Economic Forum) – Le competenze emotive contano più dei voti – Saper collaborare è essenziale La didattica per competenze li prepara a questo, mentre la scuola classica… spesso no. Molti si chiedono:- “Mio figlio impara cose utili o solo a memorizzare?”- “Come farà ad affrontare il mondo reale?” 3. Come funziona nella pratica Nella Scuola IEXS, per esempio, non ci sono solo lezioni frontali. Si lavora con: ✔ Progetti concreti (es. creare un’impresa simulata) ✔ Lavoro di gruppo ✔ Autovalutazione e feedback costruttivo ✔ Esperienze sul campo “Imparano facendo, non solo ascoltando.” 4. I vantaggi per tuo figlio 1. Non solo nozioni, ma capacità applicabili 2. Maggiore autostima e sicurezza 3. Preparazione al mondo del lavoro 4. Sviluppo dell’intelligenza emotiva 5. Come scegliere una scuola che la applichi davvero Cosa Cercare in una Scuola con Didattica per Competenze? – Programmi pratici (non solo teoria) – Insegnanti formati su metodi innovativi – Focus su creatività e problem-solving 6. Cosa rende IEXS la scelta migliore Se stai cercando una scuola paritaria a Reggio Emilia che applichi davvero la didattica per competenze, ecco perché IEXS è diversa: ✅ Insegnanti esperti in metodologie attive ✅ Ambiente inclusivo e stimolante ✅ Preparazione alla vita, non solo agli esami Non siamo una scuola, siamo una palestra di vita. Perché Sceglierci? Non insegniamo solo materie, insegniamo a vivere e i ragazzi escono pronti per il futuro, non solo per i voti. 7. Domande frequenti (FAQ) 1. La didattica per competenze è adatta a tutti? Sì! È pensata per sviluppare il potenziale di ogni studente, rispettando i suoi tempi. 2. È vero che le scuole con questo metodo costano di più? Investire in un’educazione di qualità ripaga nel tempo. Inoltre, IEXS offre borse di studio per chi ne ha bisogno. 3. Come posso vedere se è la scuola giusta per mio figlio? Prenota un open day e osserva come lavoriamo! Conclusione Preparati al Futuro, la didattica per competenze non è un optional: è il presente e il futuro dell’educazione. Se vuoi che tuo figlio sia pronto per le sfide di domani, la Scuola IEXS è la scelta migliore. ? Prenota una consulenza oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti! ? Scopri IEXS: www.iexs.it SCOPRI IL MASTER IN TEACHING UNIIEXS GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL MASTER
Competenze trasversali a scuola: la chiave per il successo nella vita (non solo nello studio)

Indice Cosa sono le competenze trasversali (e perché servono davvero) Perché la scuola tradizionale non basta più Le 10 competenze trasversali che tutti dovrebbero imparare a scuola Come si insegnano davvero le soft skills a scuola IEXS: la scuola dove le competenze trasversali si imparano davvero Cosa rende IEXS diversa dalle altre scuole Conclusione: il futuro appartiene a chi sa scegliere 1. Cosa sono le competenze trasversali (e perché servono davvero) Le competenze trasversali, chiamate anche soft skills, sono quelle abilità che ci aiutano a vivere meglio, a comunicare con gli altri, a gestire emozioni, stress, imprevisti, e a collaborare efficacemente con chi ci circonda. Parliamo di: Comunicazione efficace Empatia Gestione del tempo Problem solving Pensiero critico Leadership Lavoro di squadra Flessibilità Creatività Autoconsapevolezza Insomma, sono quelle competenze che fanno la differenza nella vita reale, molto più di quanto faccia la memoria scolastica. 2. Perché la scuola tradizionale non basta più La scuola tradizionale insegna tante cose… ma quante di queste ci servono davvero nel mondo reale? Molti ragazzi finiscono il liceo o l’università pieni di nozioni, ma: non sanno parlare in pubblico, non sanno affrontare un fallimento, non sanno riconoscere le proprie emozioni o comunicare in modo assertivo, non sanno lavorare in gruppo. Questo crea insicurezza, ansia, scarsa motivazione e una forte distanza tra scuola e vita vera. Ecco perché è fondamentale che le competenze trasversali entrino a scuola, ogni giorno, come parte integrante del percorso educativo. 3. Le 10 competenze trasversali che tutti dovrebbero imparare a scuola ? 1. Intelligenza emotiva Saper riconoscere, accettare e gestire le proprie emozioni (e quelle degli altri). ? 2. Comunicazione efficace Imparare a parlare, ma anche ad ascoltare. Senza conflitti, fraintendimenti o silenzi pesanti. ? 3. Autonomia e responsabilità Non si nasce indipendenti: si impara a diventarlo, passo dopo passo. ? 4. Creatività e pensiero laterale Risolvere i problemi in modo nuovo è una skill che cambia tutto. ? 5. Teamwork Lavorare in gruppo non è sempre facile. Ma è una delle abilità più richieste nel mondo del lavoro. ? 6. Resilienza Cadere, rialzarsi, capire cosa è successo e andare avanti più forti di prima. ? 7. Time management Organizzare il tempo è una forma di libertà. Ma nessuno ci insegna davvero come si fa. ? 8. Leadership Guidare gli altri in modo ispirante, con l’esempio e l’ascolto. ? 9. Problem solving La vita è fatta di problemi. Saperli affrontare è molto più utile che evitarli. ? 10. Visione e progettualità Sognare in grande… ma con i piedi per terra e un piano concreto in mano. 4. Come si insegnano davvero le soft skills a scuola Le soft skills non si imparano solo leggendo o ascoltando. Serve un ambiente attivo, esperienziale, umano.Serve una scuola che: coinvolga gli studenti in attività reali, stimoli il confronto, offra modelli positivi (docenti, mentor), favorisca l’errore come opportunità, valorizzi il talento personale, non solo i voti. E qui entra in gioco la scuola IEXS. 5. IEXS: la scuola dove le competenze trasversali si imparano davvero La International Experiential School (IEXS) è molto più di una scuola.È un’esperienza formativa completa, pensata per liberare il potenziale di ogni studente. ? Perché IEXS è diversa? Approccio esperienziale: si impara facendo, vivendo, sbagliando. Docenti selezionati tra i migliori esperti e coach in Italia. Mentorship personalizzata per ogni studente. Profiling e tutoring: un piano di crescita unico per ogni persona. Focus su intelligenza emotiva, comunicazione e soft skills. Clima positivo e stimolante: la scuola è un luogo dove si sta bene. “Un vero docente non insegna solo materie. Fa crescere le persone.” 6. Cosa rende IEXS la scelta migliore Tutti dicono di preparare al futuro.Ma quanti lo fanno davvero? ? IEXS non si limita a parlare di competenze trasversali:le mette al centro del percorso formativo, ogni giorno. ? Non è una scuola “alternativa”:è una scuola efficace, perché forma esseri umani completi, non solo studenti. ? È adatta a chi cerca una formazione reale, concreta, utile nella vita. ? Costa di più? Forse sì.Ma quanto vale davvero avere un figlio (o diventare un adulto) capace, sicuro, pronto per il mondo? 7. Conclusione: il futuro appartiene a chi sa scegliere La verità è semplice:le competenze trasversali sono la vera base del successo.Nella scuola, nel lavoro, nelle relazioni, nella vita. Se vogliamo che i nostri figli (o noi stessi) abbiano davvero una marcia in più, dobbiamo cambiare il modo in cui impariamo.E IEXS è quel cambiamento. Se stai cercando una scuola che prepara alla vita, non solo agli esami, forse è arrivato il momento di conoscerci meglio. ? Scopri IEXS: www.iexs.it SCOPRI IL MASTER IN TEACHING UNIIEXS GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL MASTER