Un modello educativo d’avanguardia inserito tra le 10 migliori scuole a livello internazionale.
L’Istituto Paritario IEXS di Reggio Emilia è stato ufficialmente classificato tra le 10 migliori scuole al mondo, un riconoscimento di straordinario prestigio che celebra l’impegno e la visione educativa dell’istituto. La candidatura, promossa nell’ambito del programma internazionale T4 Education World’s Best School Prizes, riconosce le realtà scolastiche più innovative e impattanti a livello globale. IEXS, polo scolastico paritario, si è distinto per aver integrato il sistema di valutazione tradizionale basato sui voti, con un approccio fondato sulle competenze trasversali, le cosiddette soft skills. Leadership, empatia, pensiero critico, capacità comunicative e collaborazione sono oggi al centro del percorso formativo degli studenti, in un modello che punta non solo al sapere, ma anche al saper fare e soprattutto al saper essere. Questa metodologia educativa (registrata e che si avvierà a sperimentazione per poterla applicare in tutte le scuole d’Italia), costruita su valori solidi e una visione centrata sullo sviluppo umano, ha attirato l’attenzione di esperti internazionali, che hanno riconosciuto in IEXS un esempio concreto di come la scuola possa diventare motore di cambiamento sociale e culturale. Essere tra i finalisti per un premio di tale risonanza non è solo motivo di orgoglio per la comunità scolastica, ma anche una responsabilità: quella di continuare a costruire una scuola che forma individui consapevoli, di valore e pronti ad affrontare le sfide del futuro. In un’epoca segnata dall’avanzata dell’intelligenza artificiale e da trasformazioni sociali sempre più complesse, l’ingresso dei giovani nel mondo di domani appare sempre più incerto. In questo scenario, l’educazione e la scuola gioca un ruolo cruciale. Secondo Vikas Pota, fondatore di T4 Education, è proprio in scuole come la International Experiential School che si intravedono quelle innovazioni didattiche e competenze umane, capaci di restituire fiducia nel futuro. Un’istruzione centrata sulla persona, più che mai necessaria, rappresenta oggi la chiave per affrontare le sfide globali.
Che cos’è T4 Education e quale missione porta avanti?
T4 Education è un organizzazione globale che fornisce ausilio ad oltre 200 mila professori in più di 100 Paesi, offrendo formazione, networking e premi per promuovere l’innovazione scolastica. Crede nel potere della scuola e dei docenti, con l’obiettivo di formare giovani in grado di affrontare le sfide. Si distingue a livello internazionale per il suo impegno nell’innovazione educativa, sostenendo la formazione continua di insegnanti e dirigenti tramite masterclass, eventi e una piattaforma digitale dedicata. Valorizza l’eccellenza scolastica premiando scuole e leader innovativi con prestigiosi riconoscimenti, tra cui i World’s Best School Prizes. Inoltre, T4 Education promuove un ambiente lavorativo positivo nelle scuole grazie al programma Best School to Work, che migliora la cultura organizzativa incentivando motivazione e fidelizzazione del personale docente.
World’s best school prizes
L’iniziativa, nasce nel 2022, sono tra i premi educativi più ambiti al mondo, celebrando le scuole che favoriscono un impatto concreto nella comunità e nell’istruzione.
L’International Experiential School (IEXS) si è affermata come una delle realtà scolastiche più innovative al mondo e rappresenta un unicum nel panorama italiano, essendo la prima scuola in Italia ad aver sviluppato un sistema educativo esperienziale e altamente innovativo. Nel 2023, IEXS è stata presentata al Parlamento tra le dieci migliori scuole italiane, selezionata da Ashoka – rete globale per l’innovazione sociale – e dall’INDIRE, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa. L’eccellenza pedagogica della scuola ha attirato l’attenzione accademica: l’Università di Bologna l’ha infatti scelta come caso di studio per le sue pratiche didattiche innovative e il suo approccio centrato sull’educazione emotiva. IEXS è inoltre l’unico istituto italiano ad aver preso parte al progetto internazionale CREAM, dedicato alla sperimentazione di metodologie educative all’avanguardia. Ogni anno, l’istituto accoglie centinaia di delegazioni di scuole, dirigenti e docenti provenienti da tutto il mondo, interessati a conoscere da vicino il modello formativo proposto, oltre ad altri vari riconoscimenti.